dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Fare marketing sugli oppioidi aumenta i rischi di abuso

Professione Redazione DottNet | 22/01/2019 12:23

Secondo una ricerca pubblicata su Jama c'è un'associazione tra i due eventi

Più aumentano le attività di marketing rivolte ai medici sui farmaci oppioidi, maggiore è il numero di casi di abuso di questi medicinali. E' quanto rivela una ricerca pubblicata su Jama, che negli Stati Uniti ha confrontato i dati a livello di contea, registrando non un esplicito aumento degli episodi di overdose, ma comunque un' associazione tra i due eventi. Lo studio ha utilizzato i dati di marketing dei farmaci dai database dei Centers for Medicare e Medicaid Services e li ha abbinati a quelli dei Centers for Disease Control and Prevention sulla prescrizione di oppioidi e sui decessi per overdose. I ricercatori del Boston Medical Center e della Boston University School of Medicine hanno esaminato i dati di marketing da agosto 2013 a dicembre 2015 e i dati di prescrizione e overdose da agosto 2014 a dicembre 2016. Hanno incluso un ritardo di un anno nei due set di dati per garantire che i fondi investiti in marketing precedessero i decessi per overdose. Sono stati utilizzati tre elementi per analizzare le attività di marketing sugli oppioidi: il numero di pagamenti ai medici, il valore della promozione in dollari e il numero di medici che viene raggiunto da queste attività. L' analisi ha rilevato che tutti e tre gli indicatori erano significativamente associati a un aumento dei decessi per overdose da oppioidi.

 

Spiega Scott Hadland, pediatra e specialista in medicina delle dipendenze: "Sospettavamo che ci sarebbe stato un collegamento fra marketing e abuso di medicinali. Questo studio suggerisce che il continuo marketing sugli oppioidi potrebbe contrastare gli sforzi per limitarne la prescrizione. Le società farmaceutiche, i sistemi sanitari e i legislatori dovrebbero lavorare per limitare l' attività di marketing per questi prodotti, come strumento per affrontare la crisi legata a questi farmaci". Nel 2017, oltre 49.000 persone sono morte per overdose da oppiacei, tra cui oppioidi da prescrizione e oppiacei sintetici come il fentanil, secondo i National Institutes of Health. Alcuni produttori hanno smesso di promuovere i loro farmaci: lo scorso febbraio Purdue Pharma, il produttore di OxyContin, ha smesso le proprie attività di marketing presso i medici. "Di fronte a una crisi nazionale, tutte le opzioni devono essere prese in considerazione", ha detto Hadland. "Sulla base del nostro studio, esiste un legame tra le pratiche di marketing e le morti per overdose. È importante considerare, almeno per i prodotti oppioidi, di imporre restrizioni".

pubblicità

fonte: jama

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia

Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova: le città con più iscritti. L'indagine di Testbusters

Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti