Canali Minisiti ECM

Controllo farmacie private: il tetto scende dal 20 al 10%

Farmacia Redazione DottNet | 23/01/2019 14:24

Lo prevede un emendamento a prima firma di Stefano Patuanelli (M5S) al Dl semplificazioni

Scende dal 20% al 10% il tetto per il controllo diretto o indiretto delle farmacie private nel territorio di una Regione o Provincia autonoma da parte di persone fisiche, societa' di persone, societa' di capitali e societa' cooperative a responsabilita' limitata. Lo prevede un emendamento a prima firma Stefano Patuanelli (M5S) al Dl semplificazioni approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Lavori Pubblici del Senato. La norma, si legge nella proposta di modifica, ''trova applicazione anche nei confronti delle società di capitali e delle società cooperative a responsabilità limitata, costituite anteriormente alla data di entrata in vigore del presente provvedimento'' che avranno 36 mesi per adeguarsi alle modifiche.

In caso di mancato rispetto nella norma l' Autorità garante della concorrenza e del mercato ''adotta la procedura di diffida e le sanzioni'' previste dalla legge. In luogo delle sanzioni previste, in caso d' inosservanza, l' Agcm ''applica una sanzione di 100.000 euro per ogni esercizio di farmacia di cui la società sia titolare e che risulti eccedente rispetto al limite di cui al primo comma''.

pubblicità

E' stato invece ritirato l'emendamento della Lega che stabiliva l'obbligo di presenza di almeno il 25% di farmacisti iscritti all'albo tra i soci delle società che gestiscono le farmacie, pena il loro scioglimento. L'emendamento era stato riformulato rispetto ad una prima versione che fissava una soglia del 51%. Nell'esame di ieri sera nelle Commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato è stato tuttavia deciso di ritirarlo. In caso di mancato rispetto del nuovo tetto l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, stabilisce la stessa norma, "adotta la procedura di diffida e le sanzioni" previste dalla legge. In luogo delle sanzioni previste, in caso d'inosservanza, l'Agcm "applica una sanzione di 100.000 euro per ogni esercizio di farmacia di cui la società sia titolare e che risulti eccedente rispetto al limite di cui al primo comma

Commenti

I Correlati

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti