Canali Minisiti ECM

Testosterone basso e pre-diabete, esiste una correlazione

Urologia Redazione DottNet | 23/01/2019 17:41

Interessante studio pubblicato su Andrology di gennaio 2019 che correla i livelli di testosterone alla glicemia e al pre-diabete

L'associazione tra bassa concentrazione di testosterone e aumento del rischio di iperglicemia negli uomini è stata dimostrata in studi osservazionali e interventistici. Tuttavia, considerando una varietà di fattori confondenti, finora sono stati condotti studi limitati basati sulla popolazione. Inoltre, non sono disponibili informazioni sull'effetto del testosterone sullo sviluppo progressivo della disglicemia.

Obbiettivo

pubblicità

Per esaminare l'effetto del testosterone totale sullo sviluppo del pre-diabete / diabete negli uomini normoglicemici di mezza età e anziani.

Materiali e metodi

I dati sono stati ottenuti dal Tehran Lipid and Glucose Study, una coorte prospettica basata sulla comunità di una popolazione iraniana. Le analisi sono state condotte su 903 uomini idonei normoglicemici di età compresa tra 30 e 70 anni. Un modello di malattia-morte è stato applicato per stimare le probabilità di tre fasi transizionali della normoglicemia → diabete, normoglicemia → pre-diabete e pre-diabete → diabete.

Risultati

Nel corso di un follow-up mediano di 12 anni, lo 0,9% degli individui ha sviluppato il diabete. Per unità di aumento (ng / mL) nella concentrazione di testosterone, il tasso di transizione dalla normoglicemia al pre-diabete è diminuito del 6% [hazard ratio (HRs): 0,94 (intervallo di confidenza al 95% (CI): 0,90, 0,99)]. Tuttavia, non è stato osservato alcun effetto sul testosterone sulla progressione del diabete da normoglicemia o pre-diabete [HR: 0,79 (IC 95%: 0,44, 1,41) e 0,98 (IC 95%: 0,84, 1,16), rispettivamente]. L'alto indice di massa corporea era un forte predittore di iperglicemia in tutte le transizioni.

Discussione

Indipendentemente dai principali fattori confondenti, il basso livello di testosterone era associato con la progressione della normoglicemia al pre-diabete, ma non con il pre-diabete al diabete, che potrebbe evidenziare indirettamente l'impatto più forte di altri fattori di rischio dopo l'insorgenza del pre-diabete.

Conclusione

Le basse concentrazioni di testosterone negli uomini sono associate alla progressione dalla normoglicemia al pre-diabete, ma non dal pre-diabete al diabete.

Clicca qui per leggere lo studio

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing