Tracce di glifosato. Autorità sicurezza, 'le aziende agiscano per rimuoverle"
I pannolini usa e getta che si usano per i bebè contengono diverse sostanze chimiche, a volte in quantità superiore a quella di sicurezza, tra cui persino il glifosato. Lo afferma una ricerca dell'Anses, l'agenzia francese per la sicurezza alimentare e ambientale, che ha chiesto ufficialmente alle aziende produttrici di prendere misure per rimuovere questi residui. Gli esperti dell'agenzia hanno analizzato i pannolini delle principali marche vendute in Francia, trovando diversi residui, da alcuni composti chimici usati per profumare agli idrocarburi aromatici alle diossine a tracce di alcuni pesticidi, compreso appunto il 'famoso' glifosato.
Nei test è stata anche determinata l'esposizione del bambino nelle condizioni in cui vengono normalmente usati i pannolini, che per alcuni contaminanti è risultata superiore alla soglia di sicurezza, anche se la stessa agenzia afferma che al momento nessuno studio epidemiologico ha evidenziato legami tra malattie e uso del pannolino. "Le sostanze non sono state aggiunte intenzionalmente, fatta eccezione per i profumanti - si legge nel documento -. Nella maggior parte dei casi si tratta di una contaminazione delle materie prime, ad esempio per i pesticidi, o di sottoprodotti dei processi di fabbricazione, dallo sbiancamento o dall'uso di colle".
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Mandelli (FOFI): "Con Testo Unico Farmaceutica verso assistenza più moderna e accessibile. Confermato ruolo centrale dei farmacisti nella riforma"
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
"Utenti valutino l'opportunità di condividere i dati"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
dottnet.title.comments