Sono contributi economici sotto forma di un’aliquota percentuale crescente degli oneri salariali fissi per i nuovi assunti
Pronti incentivi Enpaf per favorire le assunzioni nelle Farmacie. I contributi economici saranno concessi ai titolari di esercizi farmaceutici che assumano Farmacisti under 30 o over 50. Lo annuncia l'Ente, precisando che le nuove agevolazioni Enfap sono previste per favorire l’occupazione nel settore farmaceutico e la creazione di nuovi posti di lavoro per Farmacisti. Nel dettaglio sono contributi economici sotto forma di un’aliquota percentuale crescente degli oneri salariali fissi per i nuovi assunti.
Il beneficio è correlato alla durata dei rapporti di lavoro, a partire da una anzianità minima di 8 mesi e fino ad un massimo di 36 mesi. Potrà essere concesso solo per la stipula di contratti a tempo indeterminato, sia in seguito ad una nuova assunzione che per la trasformazione di un precedente rapporto a termine, successivi al 1° gennaio 2019, data di entrata in vigore dell’incentivo.
BENEFICIARI
Possono accedere agli incentivi per le assunzioni Enfap i titolari di esercizi farmaceutici, iscritti all’ente, che assumano Farmacisti iscritti all’Enfap, di età non superiore a 30 anni oppure pari o superiore a 50 anni. Nel secondo caso, è richiesto anche il requisito della disoccupazione da almeno 6 mesi. Sono comprese anche le società, a patto che la maggioranza delle quote di partecipazione appartenga a Farmacisti iscritti all’Enfap.
COME RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI?
Gli incentivi Enfap possono essere richiesti dal datore di lavoro, presentando apposita domanda all’Ente di previdenza e assistenza dei Farmacisti, al termine di ciascun periodo di durata del rapporto di lavoroper il quale viene richiesta l’agevolazione, ossia dopo 8 mesi, 17 mesi, 26 mesi e 36 mesi. Il contratto di lavoro deve essere ancora in essere al momento della richiesta.
Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa
“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti