I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.700 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus
Un aiuto concreto per quanti faticano a far tornare i conti e non riescono a comperare i medicinali di cui avrebbero bisogno. Sabato 9 febbraio torna in tutta Italia la Giornata di raccolta del farmaco. In 104 province, nelle circa 4.500 farmacie che aderiscono all' iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile grazie alle indicazioni del farmacista e all' assistenza di circa 20.000 volontari acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti. I farmaci acquistati saranno consegnati direttamente agli oltre 1.700 enti assistenziali convenzionati con la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus. Durante la Giornata del 10 febbraio 2018 sono state raccolte 376.692 confezioni di farmaci, per un controvalore economico pari a 2.642.519 euro. Ne hanno beneficiato oltre 539.000 persone assistite dagli enti convenzionati. In 18 anni l' iniziativa ha raccolto più di 4.700.000 farmaci, per una cifra che supera i 28 milioni di euro.
L' anno scorso 539.
"Tutti i poveri hanno bisogno di coperte, di alimenti, di vestiti e, soprattutto, di lavoro. Non tutti i poveri, però - è opinione comune - hanno bisogno di farmaci. Non sempre, almeno, ma solo quando si ammalano. Ecco: questo, in verità, capita molto più spesso, e in misura ben più drammatica, di quanto si immagini", afferma Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico. "Nel 2018 - sottolinea - quasi 540.000 persone in stato di povertà hanno avuto bisogno di medicine, ma non hanno potuto acquistarle. Tuttavia, si sono potute curare ugualmente, grazie all' aiuto degli enti assistenziali. Partecipare alla Giornata di raccolta del farmaco e donare una medicina che sarà consegnata agli enti del proprio territorio è il modo più intelligente per aiutare il mondo della solidarietà e del Terzo settore a fare il proprio lavoro; è il modo più semplice per fare una cosa giusta".
"Anche quest' anno le farmacie partecipano con impegno ed entusiasmo alla Giornata di raccolta del farmaco - dichiara Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale - In farmacia viviamo in quotidiano contatto con situazioni di grave disagio economico. Sono sempre più numerose le persone che non possono permettersi un farmaco e rinviano le cure o addirittura rinunciano. Lo spirito di solidarietà è un valore fondante della farmacia in quanto struttura socio-sanitaria di riferimento sul territorio e contraddistingue la nostra professionalità"
Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa
“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti