Canali Minisiti ECM

Manca l'Imigran fiale. Pini (pd): perché non interviene il Ministro?

Farmaci Redazione DottNet | 08/02/2019 19:28

Il prodotto è esaurito in alcune regioni tra cui Veneto, Emilia-Romagna e Toscana

"Le scorte di medicinali per chi soffre di emicranie sono molto ridotte. C'è una emergenza che va affrontata il prima possibile. Ne è a conoscenza il Ministro della Salute, Giulia Grillo? E se sì perché non interviene?".  Così Giuditta Pini, deputata del Pd, che ha presentato una interrogazione parlamentare al governo sulla vicenda. "Ci sono arrivate molte segnalazioni da parte di pazienti cefalalgici - afferma Pini in una nota - che da diverse settimane e in alcune regioni (tra cui Veneto, Emilia-Romagna e Toscana) non trovano nelle farmacie pubbliche, private e in alcune occasioni anche ospedaliere aperte al pubblico, confezioni di Imigran Fiale sottocute 6 mg e anche il generico Sumatriptan fiale sottocute".

pubblicità

Questi farmaci, rileva, "sono insostituibili e non esistono alternative valide ed efficaci in caso di un attacco violento di emicranica, attacchi di cefalee a grappolo in fase attiva. Parliamo di gravi patologie, tant'è che l'OMS ha inserito le cefalee fra le prime 10 cause al mondo di disabilità". Secondo gli ultimi studi, ricorda Pini, "in Italia soffrono di emicrania 5 milioni di persone, di cui 800 mila in modo cronico".

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti