Canali Minisiti ECM

Epatite C: superfarmaci abbassano il rischio di morte e di tumori

Infettivologia Redazione DottNet | 13/02/2019 14:09

Esaminati i dati di circa 10mila pazienti che soffrivano di epatite C cronica seguiti in media per circa tre anni

 Il trattamento con i 'superfarmaci' contro l'epatite C in chi ha la forma cronica della malattia riduce il rischio di tumori di oltre il 30%, e quello di morte prematura del 52% rispetto ai pazienti che non li assumono. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Lancet, il primo a verificare sul campo gli effetti delle nuove terapie, introdotte da pochi anni, i cui risultati confermano la raccomandazione di offrire la terapia a tutti i malati. I ricercatori della Sorbona di Parigi hanno analizzato i dati di circa 10mila pazienti che soffrivano di epatite C cronica seguiti in media per circa tre anni, di cui tre quarti trattati con i nuovi farmaci. Anche in un sottogruppo di circa tremila persone con cirrosi, affermano gli autori, si sono visti gli stessi effetti positivi.

"Esaminare una coorte così grande ha dato l'opportunità di valutare gli effetti a lungo termine della terapia - spiega Fabrice Carrat, uno degli autori -. Abbiamo visto una riduzione del rischio di complicazioni legate alla malattia e di morte, e crediamo che queste terapie dovrebbero essere prese in considerazione per tutti i pazienti con un'infezione cronica da epatite C". L'efficacia della terapia era stata messa in dubbio recentemente da una pubblicazione della Cochrane Library, secondo cui non c'erano sufficienti evidenze proprio sugli effetti a lungo termine. "Questi risultati - scrive Raymond Chung, direttore del Liver Center del Massachusetts General Hospital, in un editoriale di accompagnamento - contraddicono fermamente quelli della Cochrane".

pubblicità

fonte: lancet

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”