Guido Quici è il presidente della Federazione e Giuseppe Ettore è il presidente vicario
Nasce ufficialmente la nuova Federazione Cimo-Fesmed, unione delle forze organizzative e di rappresentanza di Cimo, il sindacato dei medici, e della Fesmed, Federazione sindacale medici dirigenti, "con l' obiettivo di dare maggiore determinazione ed efficacia alle proprie azioni per la promozione del Servizio sanitario nazionale, la valorizzazione del medico come figura cardine in questo sistema, l' aggiornamento delle competenze degli iscritti e il miglioramento dei servizi a loro indirizzati", si legge in una nota. Il direttivo della Federazione Cimo-Fesmed, nella sua prima riunione, nella sede di Roma, ha nominato Guido Quici presidente della Federazione e Giuseppe Ettore presidente vicario
La nuova realtà sindacale, "frutto di un percorso di vicinanza di intenti e valori che i vertici di Cimo e Fesmed hanno consolidato negli anni passati, vuole rappresentare una piattaforma comune di aggregazione anche di altre organizzazioni sindacali, aperta alla piena collaborazione e sinergia delle Società scientifiche e delle associazioni dei pazienti, per occupare un ruolo centrale nella sanità a difesa della professione medica, ridare certezza al futuro dei giovani medici e garantire sicurezza e qualità delle cure ai cittadini".
La Federazione Cimo-Fesmed, spiega Quici, "rappresenta la volontà concreta di concentrare la rappresentatività sindacale per meglio tutelare le esigenze professionali di una categoria che costituisce la base del Ssn e colmare carenze della rappresentatività tradizionale. Uniti, avremo più forza per promuovere i diritti dei cittadini e tutelare il lavoro dei medici, per una migliore programmazione delle risorse, per vigilare sui colpi di mano a danno della sanità, difendendo il diritto a cure appropriate e uniformi su tutto il territorio nazionale".
Oggi, continua Quici, "si completa un percorso fortemente voluto dalle due organizzazioni sindacali che sono da tempo in perfetta sintonia su tutte le tematiche che interessano la professione medica a partire dai problemi contrattuali, alla valorizzazione del ruolo medico nel Ssn, alla sicurezza delle cure, alla libera professione, alla formazione e all' accesso al mondo del lavoro dei giovani colleghi. Un ringraziamento a Riccardo Cassi e Carmine Gigli per la lungimiranza con la quale hanno avviato nel passato il Patto federale che ora si sostanzia con una formazione sindacale molto più forte, organizzata e rappresentativa".
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Di Silverio e Quici: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto"
L’Associazione medici odontoiatri liberi professionisti (AMOlp) lancia l’allarme: una discriminazione che danneggia pazienti e professionisti
“Questa politica sanitaria senza visione, cieca e sorda alle reali esigenze, ci sta portando dritti allo schianto”
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti