Canali Minisiti ECM

Il 118 chiede la nascita del Sistema di emergenza omogeneo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/02/2019 13:50

Balzanelli: 'Il soccorso sia uguale in ogni regione. No a figli e figliastri'

"Quando si è in pericolo imminente di perdere la vita, evento che si verifica spesso all'improvviso e che colpisce centinaia di migliaia di cittadini all'anno, non si può essere sfacciatamente fortunati e trovarsi in una determinata regione (dove il servizio di soccorso funziona meglio) piuttosto che in un'altra, né lo Stato può consentire che nello stesso Paese ci siano figli e figliastri".

Lo dice Mario Balzanelli, presidente del Sis 118.  Per affrontare questo problema il 118 e il Campus Biomedico di Roma hanno firmato una convenzione per la prima edizione delle "Linee di Indirizzo Terapeutico del Sistema 118 Italia". "Il Sis 118, Società scientifica accreditata dal Ministero della Salute per l'elaborazione delle linee guida di Medicina di emergenza territoriale - si legge in una nota - intende così fornire un contributo inedito e fondamentale alla realizzazione di un obiettivo strategico: la realizzazione condivisa, da parte dei Sistemi 118 nazionali, delle linee di indirizzo terapeutico per la gestione del paziente in fase acuta in ambito extraospedaliero".  La convenzione con il Campus biomedico prevede percorsi congiunti in tema di formazione, addestramento, aggiornamento, di management e percorsi di verifica e revisione della qualità oltre che di ricerca scientifica. Con il supporto fornito da Felice Agrò, Ordinario della cattedra di anestesia, rianimazione e terapia intensiva del Campus.

pubblicità

  "Riteniamo fondamentale ed indifferibile - aggiunge il presidente del 118 - che sia assicurato a tutta la popolazione pari diritto di accesso alle cure, e questo in caso di emergenza sanitaria non può che tradursi in standard di risposta istituzionale del Sistema dell'Emergenza". Balzanelli ricorda infine l'urgenza del varo legislativo della riforma del Sistema 118.

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023