Canali Minisiti ECM

Influenza, decisa la composizione del vaccino per il 2019-2020

Infettivologia Redazione DottNet | 22/02/2019 13:54

I decessi salgono a 95 e 516 i casi gravi

 Decisa la composizione del vaccino influenzale per la prossima stagione 2019-2020: l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le raccomandazioni con i ceppi del virus che andranno inseriti nei vaccini trivalenti e quadrivalenti.  Due volte l'anno l'Oms si riunisce con un gruppo di esperti per analizzare i dati sulla sorveglianza influenzale, aggiornando la composizione del vaccino anche sulla base dell'andamento della stagione in corso. Le raccomandazioni vengono poi usate dalle agenzie nazionali regolatorie e le aziende farmaceutiche per produrre il vaccino.

Per la stagione influenzale 2019-2020 si raccomanda che il vaccino quadrivalente contenga i ceppi A/Brisbane/02/2018 (H1N1), A(H3N2), B/Colorado/06/2017 e B/Phuket/3073/2013, mentre per quello trivalente si raccomanda il ceppo B/Colorado/06/2017 per il virus di tipo B.Finora, da settembre a gennaio scorso, ha predominato il virus di tipo AH1N1 in Nord e Centro America, nella maggior parte dei paesi europei, Asia e Oceania, mentre l'AH3N2 ha dominato in diversi paesi africani e qualcuno dell'Asia.   Entrambi hanno anche circolato in Europa. Tra i virus di tipo B, sono circolati entrambi i ceppi, anche se in misura molto minore.

pubblicità

Intanto salgono a 516, da ottobre 2018, i casi gravi di influenza, e esserne state colpite sono anche 7 in donne in gravidanza, mentre sono 95 le persone decedute. E' quanto rivela il bollettino FluNews-Italia, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), che aggiorna il report stagionale con i dati relativi alla settima settimana del 2019.  Tutti i casi di influenza confermata in persone con infezioni respiratorie acute e insufficienza respiratoria acuta sono stati ricoverati in una Unità di Terapia Intensiva e 376 sono stati intubati. Il 62% dei casi gravi è di sesso maschile e il 91% si è verificato in soggetti over 50 anni. Nell'82% era presente almeno una condizione di rischio preesistente, come diabete, tumori, malattie cardiovascolari o respiratorie croniche. In otto casi su dieci, non erano vaccinati. Il numero complessivo di casi di influenza da ottobre 2018 è arrivato intanto 5.968.000, i contagi settimanali continuano a diminuire ma si mantengono ad un livello di incidenza di media intensità: durante le scorsa settimana sono stati 663.000.

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023