dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Un uomo di 59 anni è morto a causa dell'influenza aviaria in Messico. Il caso non è collegato all'epidemia da virus dell'influenza aviaria A/H5N1 in corso negli Stati Uniti. Si tratta infatti di un virus diverso: l'A/H5N2. È il primo caso umano dovuto a questo virus nel mondo. Lo ha reso noto l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Il virus A/H5N2 negli ultimi mesi è stato responsabile di tre focolai nel pollame in Messico, ma non risulta che l'uomo sia stato in contatto con animali infetti. Il caso risale alla fine aprile, ma è stato comunicato all'Oms solo lo scorso 23 maggio. L'uomo, che aveva diversi problemi di salute, il 17 aprile ha manifestato febbre, mancanza di respiro, diarrea, nausea e malessere generale. Le sue condizioni sono peggiorate fino a richiedere il ricovero il 24 aprile in un ospedale a Città del Messico.

pubblicità

Lo stesso giorno l'uomo è morto a causa dell'aggravarsi delle sue condizioni. La conferma che l'infezione fosse dovuta al virus H5N2 è arrivata soltanto il 22 maggio; il giorno seguente il caso è stato notificato all'Oms. Al momento nessuno dei 17 contatti dell'uomo sottoposti a sorveglianza è risultato positivo al virus. Sono in corso però gli esami sierologici che dovranno appurare se c'è stata un'infezione in passato. "Finora non è stato possibile stabilire se questo caso umano sia correlato alle recenti epidemie nel pollame", dice l'Oms, secondo cui al momento il livello di rischio per la popolazione generale resta basso.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"

Cartabellotta: "A 11 mesi dalla rendicontazione finale della Missione Salute del PNRR 5 dei 14 target presentano ritardi di attuazione, di cui 2 particolarmente critici (Case e Ospedali di Comunità)"

Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"

La circolare: gratis ad anziani e fragili, poi a chi la chiede

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti