Canali Minisiti ECM

Farmaco per la pressione alta potrebbe rimuovere i ricordi di traumi

Farmaci Redazione DottNet | 22/02/2019 13:56

Lo rivela uno studio di Benjamin Becker dell'Università di Scienza e Tecnologia in Cina, condotto su 59 maschi volontari

Un farmaco di uso comune contro la pressione alta potrebbe aiutare a cancellare il ricordo di un trauma e quindi a smettere di vivere nella paura. Lo rivela uno studio di Benjamin Becker dell'Università di Scienza e Tecnologia in Cina, condotto su 59 maschi volontari. Secondo quanto riferito sul magazine britannico New Scientist, il farmaco (un inibitore dell'ormone angiotensina, usato contro l'ipertensione) aiuta a disimparare la pausa di un certo stimolo (ad esempio la vista di qualcosa che riconduce a brutti ricorsi), ovvero disinnesca quel meccanismo del ricordo traumatico che porta le persone reduci da traumi a rivivere continuamente il proprio incubo. Si tratta di un approccio promettente per molti di coloro che soffrono di sindrome da stress post-traumatico, ad esempio molti militari o anche vittime di incidenti o aggressioni.

Tempo fa casualmente si è visto che persone reduci da un incidente traumatico che erano già in cura con anti-ipertensivi, reagivano meglio al trauma, riuscivano insomma a superarlo. Per questo Becker ha pensato di testare il farmaco bloccante dell'angiotensina su un gruppo di volontari cui sperimentalmente veniva indotta la paura di una lieve scossa elettrica. I volontari temevano l'arrivo della scossa ogni qualvolta veniva mostrato loro un quadrato colorato. Ebbene, somministrando il farmaco per la pressione alta, circa 90 minuti dopo i volontari imparano a scollegare la vista del quadrato col timore della scossa, quindi di fatto superano il 'trauma' delle scosse precedentemente provate; non così i volontari cui viene somministrata una pillola placebo.  Si tratta di risultati incoraggianti, spiega Paul Marvar della George Washington University a Washington DC che sta attualmente conducendo uno studio clinico con lo stesso farmaco su pazienti che hanno appunto sviluppato una sindrome da stress post-traumatico.

pubblicità

fonte: New Scientist

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing