
Denuncia da uno studio Usa, sino a 150.000 morti l'anno
E' una 'pandemia' causata da farmaci finti o falsificati, che uccidono in particolare bambini nelle aree più sottosviluppate del mondo: si parla di 150.000 morti l'anno in particolare per presunte medicine anti-malaria. E' un allarme globale lanciato da uno studio del 'Fogarty International Center' del 'National Institutes of Health'. Dice uno degli autori, Joel Breman, consigliere emerito del Folgar Center: "Stiamo parlando di almeno 300.000 bambini che sono morti assassinati da medicine contraffatte vendute da criminali",. Il numero di questi farmaci 'finti' sul mercato - secondo lo studio - sta levitando. Nei paesi poveri si concentra soprattutto nei prodotti contro la malaria e negli antibiotici.
Ma il traffico di medicine false, anche su Internet, si allarga ad includere presunti farmaci contro l' ipertensione, anti tumorali, analgesici, prodotti per le disfunzione erettili e cosi' via. Pubblicato sulla rivista 'American Journal of Tropical Medicine and Hygiene', il rapporto osserva che almeno il 10% dei medicinali che raggiungono le aree piu' povere del mondo sarebbe contraffatto. Cio' causa un danno economico di circa 200 miliardi di dollari. "Inizialmente ci siamo concentrati sulla situazione dei paesi poveri perche' non hanno modalita' di controllo sui prodotti e soffrono di gravi e diffuse malattie", ha osservato Breman, che e' anche presidente della 'American Society of Tropical Medicine and Hygiene'.
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti