A breve la circolare per l'avvio dei tirocini
Il ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti, è al lavoro per sbloccare lo svolgimento degli Esami di Stato di Medicina, abilitazione necessaria per poter accedere al corso di specializzazione medica. Lo rendono noto fonti del ministero in risposta ai dubbi sollevati dagli interessati che circolano in queste ore sul web. A breve sarà infatti emanata la circolare che consentirà, per via amministrativa, di svolgere da subito i tirocini formativi che servono per poter poi partecipare all'Esame di abilitazione alla professione e di farlo in tempi utili per la successiva partecipazione dei futuri medici alle prove selettive per le specializzazioni.
Tutto nasce dal decreto 58, approvato a maggio del 2018 durante il governo Gentiloni, che regolamenta le nuove modalità di svolgimento degli Esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione medico-chirurgica.
In attesa, secondo quanto si apprende, dell'auspicato provvedimento normativo di proroga, il ministro Bussetti ha dato mandato di agire per via amministrativa, con un'apposita nota che consentirà agli atenei di dare avvio ai tirocini. In ogni caso si lavorerà in tempi tali da garantire la possibilità ai laureati, spiegano sempre fonti Miur, di partecipazione al concorso di accesso per le specializzazioni mediche che sarà bandito a breve.
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia
Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova: le città con più iscritti. L'indagine di Testbusters
Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments