
Le vendite totali di sostanze attive di origine vegetale a base di cannabis alle farmacie dal 2014 sono in forte e costante crescita
Impennata nel 2018 dei consumi di cannabis terapeutica in Italia. Il totale è passato da 351.485 grammi del 2017 a 578.460 nell' anno successivo. E' quanto emerge dall' ultimo aggiornamento sulla distribuzione di cannabis a uso medico del ministero della Salute. Più che raddoppiata, nello stesso lasso di tempo, la produzione dello stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze distribuita allefarmacie, per preparazioni magistrali su prescrizione medica: dai 59.745 grammi del 2017 ai 146.905 del 2018.
Robusta anche l' importazione autorizzata dal ministero alle Asl (128.265 grammi nel 2017 e 147.265 nel 2018). In Italia sono attualmente disponibili due sostanze attive di origine vegetale a base di cannabis ad uso medico - denominate Cannabis FM1 e Cannabis FM2 - prodotte dallo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze e distribuite alle farmacie.
Erano 58.590 grammi 5 anni fa, raddoppiati l' anno successivo (118.625), e saliti ancora nel 2016 a quota 229.715 grammi. I dati riportati dal ministero della Salute rappresentano il totale delle importazioni delle Asl dall' Olanda (ex DM 11 febbraio 1997), delle vendite alle farmacie dei prodotti importati dall' Olanda da parte di aziende autorizzate al commercio all' ingrosso, e dal 2017 anche dei quantitativi della sostanza FM2 prodotta dallo Stabilimento di Firenze e distribuito alle farmacie a partire dal 2017 (la FM1 è in distribuzione dal 20
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Tra i pilastri del provvedimento: l’integrazione delle farmacie territoriali nel sistema sanitario, la digitalizzazione dei processi prescrittivi e distributivi e una profonda revisione del meccanismo di payback
"Sforamento della spesa quest'anno ammonta a circa 4 miliardi, compartecipazione industria 2 miliardi"
Potenziamento delle farmacie territoriali, digitalizzazione e revisione del payback tra i punti principali
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti