Canali Minisiti ECM

Parto cesareo, più rischio di complicanze per le over-35

Ginecologia Redazione DottNet | 01/04/2019 12:12

Lo rivela la ricerca pubblicata sulla rivista CMAJ da Diane Korb, ostetrica ed epidemiologa del Robert Debre Hospital e dell'Inserm, di Parigi

Il parto con taglio cesareo è legato a un maggior rischio di gravi complicanze per la mamma, specie se over-35enne.Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista CMAJ (Canadian Medical Association Journal) da Diane Korb, ostetrica ed epidemiologa del Robert Debre Hospital e dell'Inserm, di Parigi.  "I medici devono considerare questo maggior rischio quando decidono il miglior modo di partorire, specie per le gestanti over-35", sostiene. Oggi il taglio cesareo è il modo di partorire di oltre una donna su cinque. L'esperta ha confrontato 1.444 neomamme che hanno avuto gravi complicanze al parto (escludendo quelle con pregressi problemi di salute) con 3464 mamme per le quali il parto è andato bene. Ebbene, considerando tutti i fattori potenzialmente in gioco, è emerso che il taglio cesareo si associa a complicanze anche gravi (come le emorragie), indipendentemente da fattori di salute pre-esistenti al parto. Per le donne sotto i 35 anni il parto cesareo si associa a un rischio di complicanze di 1,5 volte maggiore rispetto al parto naturale, per le over-35 a un rischio quasi doppio. 

pubblicità

fonte: CMAJ (Canadian Medical Association Journal)

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi