Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Carenze medici: i giovani Anaao bocciano le soluzioni del Governo

Professione Redazione DottNet | 01/04/2019 13:18

Siamo contrari alla proposta di incrementare del 20% gli ingressi alla Scuola di Medicina e Chirurgia

 I giovani medici dell' Anaao bocciano le soluzioni del Governo sulla carenza di medici specialisti e sul cosiddetto imbuto formativo. Ed esprimono "profonda preoccupazione per le dichiarazioni del ministro Giulia Grillo" sul tema. "In particolare, dichiariamo la nostra contrarietà alla proposta di incrementare del 20% gli ingressi alla Scuola di Medicina e Chirurgia. Uno spreco stimabile in circa 300 milioni di euro per ogni singolo ciclo di 6 anni, i cui risultati si vedrebbero tra 10 anni, quando la carenza attuale comincerà a rientrare", si legge in una nota. "L' imbuto formativo - spiegano i giovano medici - ad oggi è valutabile in circa 10.000 medici, cui è negata la possibilità del proseguimento nel loro percorso formativo post-laurea necessario per accedere al mondo del lavoro stabile. L' incremento a circa 7.000 contratti di specializzazione annuali, previsto nella recente legge di Bilancio, è certamente un passo in avanti, comunque assolutamente insufficiente per far fronte alla prossima uscita dal Ssn di decine di migliaia di specialisti, almeno 52.500 entro il 2025".

Servirebbero, continuano i giovani dell' Anaao "almeno 10.000 contratti per tentare di sostituire le uscite per pensionamento, accelerate dalla 'Quota 100', e invertire la tendenza all' espansione dell' imbuto formativo che entro pochi anni rischia di raggiungere la ragguardevole cifra di 20.000 unità. Ma su questo specifico punto la reticenza continua - osservano - Anche la proposta di permettere l' assunzione nel Ssn di medici neolaureati e abilitati con 'mansioni non specialistiche' appare l' ultima espressione di un processo di dequalificazione del lavoro medico e di ulteriore svilimento economico di quel capitale professionale che regge tutti i giorni dell' anno, notti e festivi compresi, le sorti del Servizio sanitario tenendo aperti i cancelli della 'fabbrica della salute'. Senza contare i rischi sulla sicurezza dei pazienti se, in contesti organizzativi disastrati, la responsabilità delle cure fosse affidata a personale medico privo di competenze specialistiche".

pubblicità

"Gli studi dell' Anaao Assomed - proseguono i giovani medici - dimostrano in modo inoppugnabile che non mancano laureati in Medicina, visto che nei prossimi 5 anni ne formeremo oltre 52.000 che si aggiungeranno a quelli già ora ingabbiati nell' imbuto formativo. Mancano gli specialisti a causa di una programmazione dei fabbisogni effettuata in modo scriteriato negli ultimi 10 anni con responsabilità che ricadono su tutti i governi, sia di centro-destra che di centro-sinistra". "E la soluzione non può essere la frammentazione e la diversificazione dei processi formativi post laurea con doppi o tripli canali, delegati ad accordi tra le Regioni e le Università locali - si legge ancora nella nota - La qualità della formazione deve essere garantita con standard elevati e con controlli nazionali, favorendo fin dai primi anni di corso la pratica clinica degli specializzandi in una rete di ospedali d' insegnamento che risponda a criteri di accreditamento omogenei". "Quanto tempo dovrà ancora passare per prendere atto della condizione che stiamo vivendo?", chiedono i giovani camici bianchi Anaao. "Ignorare la realtà inseguendo inutili e costose chimere demagogiche porta solo al collasso del Servizio sanitario nazionale"

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna