Canali Minisiti ECM

M5S: bloccheremo le multinazionali estere nelle farmacie

Farmacia Redazione DottNet | 02/04/2019 21:11

Trimestre difficile per Boots Alliance: vendite in crescita ma utili in calo

"Il Movimento 5 Stelle resta fortemente impegnato a introdurre un freno al rischio che le farmacie italiane siano fagocitate dalle multinazionali estere. L' ingresso di queste societa' nel capitale delle farmacie, e' bene ricordare, e' stato spalancato dall' ultima legge sulla concorrenza del 2017 approvata dal Governo Gentiloni". Cosi' Stanislao Di Piazza e Giorgio Trizzino (M5S), rispettivamente vicepresidente della commissione Finanze del Senato e componente della commissione Affari sociali della Camera, gia' firmatari di emendamenti ad hoc. "Gli emendamenti proposti dal M5S, da ultimo al Dl Semplificazioni - riferiscono in una nota - sono stati stralciati all' epoca per dare piu' omogeneita' al decreto. Resta il fatto che nel primo provvedimento utile inseriremo norme per limitare il rischio che le multinazionali dilaghino nel settore".

 

Intanto il trimestre appare difficile per Walgreens Boots Alliance, gruppo che sta tentando di isnediarsi in Italia. Se le vendite sono aumentate del 4,6% nel secondo trimestre 2019, a 34,5 miliardi di dollari, il risultato operativo è diminuito del 23,3% a 1,5 mld (-10,4% a 1,9 mld il risultato operativo rettificato). L' utile per azione è sceso dell' 8,3% a 1,24 dollari (-5,4% a 1,64 dollari l' utile per azione rettificato). Per l' anno fiscale 2019 - scrive l' azienda in una nota - si prevede dunque una crescita dell' utile per azione rettificato "sostanzialmente piatta", a tassi di cambio costanti. La società ha inoltre innalzato gli obiettivi di risparmio di costi annuali da oltre 1 miliardo di dollari a oltre 1,5 mld entro l' anno fiscale 2022.

pubblicità

"Le sfide di mercato e i macro trend che già da tempo conosciamo - commenta Stefano Pessina, Executive Vice Chairman e Ceo di Wba - hanno subito un' accelerazione e il risultato è che il trimestre appena concluso è stato il più difficile dalla creazione di Walgreens Boots Alliance. Nel corso del trimestre ci sono state significative pressioni sui rimborsi, aggravate da una minore deflazione dei generici, oltre al protrarsi di situazioni difficili nei mercati di consumo negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Pur avendo avviato diverse azioni per far fronte a queste dinamiche, la nostra risposta non è stata abbastanza rapida a fronte di queste condizioni di mercato, e così abbiamo avuto un trimestre deludente, non in linea con le nostre aspettative. Di conseguenza - aggiunge - ci attendiamo una crescita dell' utile per azione rettificato sostanzialmente piatta per l' anno fiscale.

"Agiremo con molta più decisione in risposta a questi rapidi mutamenti - assicura Pessina - Ci stiamo concentrando sui nostri punti di forza e sulle aree di debolezza operativa attraverso diverse nomine di livello senior, per favorire il cambiamento e accelerare la digitalizzazione e la trasformazione del nostro business". "In questo senso - precisa - accelereremo la realizzazione delle nostre iniziative in partnership, sviluppando completamente i nostri store come centri per la salute, ridisegnando l' offerta retail, ottimizzando la presenza dei nostri punti vendita, nonché innalzando il nostro obiettivo di risparmio di costi da 1 a 1,5 miliardi di dollari all' anno. In seguito a queste azioni - conclude - il nostro modello di business potrà generare una performance migliore nell' anno fiscale 2020, posizionandoci per una crescita dell' utile per azione rettificato a un tasso 'mid-to-high single digit' negli anni a venire".

Commenti

I Correlati

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un supporto concreto alle farmacie rurali, veri e propri presìdi sanitari nei territori a bassa densità abitativa

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti