Canali Minisiti ECM

Specialisti ambulatoriali, passi avanti per il nuovo contratto

Sindacato Redazione DottNet | 04/04/2019 11:50

Sumai: "grande soddisfazione per il raggiungimento di un' intesa importante, sull' accordo 2016-2019, parte normativa e parte economica"

Tutela della maternità, applicazione completa della legge 104, superamento delle problematiche della medicina veterinaria, apertura più ampia per l' ingresso dei giovani specialisti, anticipazione della prestazione pensionistica per i colleghi in possesso dei requisiti previdenziali. Questi alcuni dei punti presenti nel nuovo accordo convenzionale della specialistica ambulatoriale che il Sumai Assoprof sta riscrivendo con la Sisac, e sul quale il sindacato esprime "grande soddisfazione per il raggiungimento di un' intesa importante, sull' accordo 2016-2019, parte normativa e parte economica".

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Onotri: "Riteniamo nettamente insufficienti gli stanziamenti per la medicina generale e le misure introdotte per fronteggiare la carenza dei medici"

Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”

Di Silverio e Quici: "Aran e Regioni battano un colpo. Medici e dirigenti sanitari meritano immediatamente un ristoro, non possono aspettare la firma del contratto del comparto"

L’Associazione medici odontoiatri liberi professionisti (AMOlp) lancia l’allarme: una discriminazione che danneggia pazienti e professionisti

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti