Canali Minisiti ECM

Creavano dipendenze da antidolorifici e poi ne vendevano la cura

Farmaci Redazione DottNet | 03/04/2019 13:46

Nel mirino la famiglia Sackler proprietaria della Purdue Pharma di New York

Dopo aver guadagnato più di quattro miliardi di dollari dalla vendita di un farmaco a base di oppioidi, che generava dipendenza, avrebbero scoperto un nuovo filone per gli affari: vendere i farmaci per curare la dipendenza. Sarebbe questo il piano messo in piedi dalla famiglia Sackler , proprietaria da generazioni della Purdue Pharma , l' industria farmaceutica che ha costruito le sue fortune recenti dalla vendita dell' OxyContin , un analgesico più potente della morfina, che provoca dipendenza. E' quanto emerge, secondo il New York Times , dall' inchiesta che la Procura dello Stato di New York ha aperto per fare luce sul giro di società, tra cui alcune off-shore, in cui i ricavi della famiglia, circa 13 miliardi di dollari, sono finiti in questi anni.

I Sackler sono una storica famiglia di Brooklyn , formata da medici, studiosi e filantropi: tra i beneficiari delle loro ricche donazioni, il MoMa di New York, al punto che un' ala del museo d' arte contemporanea porta il nome della famiglia. Ma nel campo degli affari i Sackler hanno mostrato un altro volto: come risulterebbe da alcuni documenti in mano alla procura, riuniti sotto il nome di " Tango Project ", l' azienda era consapevole di fare affari sfruttando la dipendenza che i loro stessi farmaci inducono nei pazienti: "Trattamento del dolore e dipendenza sono naturalmente legati", si legge nel documento. Lo schema prevedeva la diffusione del farmaco per lenire i dolori e poi, generando dipendenza del paziente, immettere sul mercato un altro farmaco per lenire la dipendenza.

pubblicità

Nel mirino ogni tipo di paziente, dalla "donna di cinquant' anni con dolori cronici alla schiena - si legge in un documento interno - all' atleta di diciotto anni reduce da infortunio , dal più ricco al più povero". Gli avvocati della famiglia hanno negato qualsiasi intento da parte dei Sackler di voler monetizzare gli effetti collaterali dei farmaci, contestando l' ipotesi di aver volutamente favorito il fenomeno della dipendenza per accrescere gli affari. Da quando l' OxyContin è uscito sul mercato, più di 200 mila americani sono morti per overdose legata alla prescrizione di oppioidi, un dato inquietante che - secondo quanto racconta il New York Times - poteva rivelarsi cattiva pubblicità per il prodotto. La strategia sarebbe stata quella di dare la colpa ai pazienti. "Dobbiamo martellare in ogni maniera chi ne fa abuso - avrebbe affermato Richard Sackler , rivolgendosi ai suoi dipendenti - loro sono i colpevoli e il problema. Sono criminali imprudenti". 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing