Canali Minisiti ECM

Approvato il Sunshine Act: finanziamenti trasparenti ai medici

Professione Redazione DottNet | 04/04/2019 18:05

Le aziende farmaceutiche dovranno rendere pubbliche tutte le transazioni finanziarie con un valore unitario maggiore di 50 euro o un valore complessivo annuo maggiore di 500 euro

E' stata approvata alla Camera la proposta di legge con le "Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie" con 377 voti favorevoli, nessun contrario e 60 astenuti. Il testo passa ora al Senato per la seconda lettura. Il provvedimento, denominato Sunchine Act sul modello americano, si compone di sette articoli, e persegue l' obiettivo di promuovere la trasparenza dei dati d' interesse pubblico riguardanti le transazioni finanziarie e le relazioni d' interesse intercorrenti tra le imprese e gli operatori sanitari. A tal fine le imprese produttrici dovranno rendere pubbliche tutte le transazioni finanziarie (convenzioni e erogazioni in denaro, beni, servizi o altre utilita') con un valore unitario maggiore di 50 euro o un valore complessivo annuo maggiore di 500 euro effettuate verso un soggetto che opera nel settore della salute.

Quando le transazioni finanziarie sono a favore delle organizzazioni sanitarie, l' obbligo di comunicazione scatta per un valore unitario maggiore di 500 euro o un valore complessivo annuo maggiore di 2.500 euro. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento, dovra' essere istituto nel sito internet istituzionale del ministero della salute il registro pubblico telematico denominato 'Sanita' trasparente' dove saranno pubblicati, in distinte sezioni, tutti i dati risultanti da tali comunicazioni. Nell' ipotesi, infine, in cui siano fornite dall' impresa produttrice notizie false nelle comunicazioni si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da 5.000 a 100.000 euro.

La nostra proposta di legge per una 'Sanità Trasparente' ha avuto il via libera della Camera dei deputati. Si tratta di un grande risultato, frutto di una battaglia storica del MoVimento 5 Stelle per portare nuove regole nella sanità, che contrastino la corruzione e garantiscano il diritto alla salute di tutti i cittadini". Così, in una nota, i deputati del MoVimento 5 Stelle Massimo Enrico Baroni e Nicola Provenza, rispettivamente primo firmatario e relatore in Aula della legge, dopo il via libera della Camera al provvedimento. "Siamo vicini a una svolta storica anche dal punto di vista culturale, perché stabiliamo il principio della trasparenza diffusa nel sistema sanitario e perché garantiamo il diritto all' informazione per tutti i cittadini. Nel registro 'Sanità Trasparente' sul sito del ministero della Salute, infatti, dovranno essere pubblicate tutte le donazioni superiori a 50 euro fatte dall' industria a medici e personale amministrativo (e superiori a 500 euro se destinate alle organizzazioni sanitarie). Questo - proseguono i deputati del MoVimento 5 Stelle - ci permetterà di sterilizzare tutti i possibili conflitti di interesse che minacciano la salute dei pazienti". "Per troppo tempo i rapporti tra pubblico e privato hanno vissuto nell' opacità a discapito della meritocrazia e della contendibilità delle carriere. Ma con questa legge, che ora aspetta il via libera del Senato, anche nel mondo della sanità tutti dovranno agire alla luce del sole e in piena trasparenza", concludono Baroni e Provenza

"Il primo grande nemico della corruzione è la trasparenza, anche nella sanità. Per questo motivo siamo intervenuti con la proposta di legge 'Sanità Trasparente', che porterà alla luce del sole tutti i legami di interesse che legano le imprese dell' industria del settore con personale medico e amministrativo. Solo così riusciremo a prevenire tanti fenomeni di corruzione nel mondo della salute: ad oggi, ricordiamo, se ne contano 129 ogni anno, circa uno ogni tre giorni", dichiarano i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari sociali. La proposta di legge "non ha costi per lo Stato e introduce il principio, anche culturale, di trasparenza totale. Le aziende farmaceutiche e produttrici di dispositivi medici saranno obbligate a pubblicare tutti i finanziamenti, diretti e indiretti, verso gli operatori sanitari, altrimenti pagheranno multe di 20 volte il valore dell' omessa dichiarazione. Grazie a uno strumento di whistleblowing, inoltre", proseguono i portavoce, "incoraggiamo le segnalazioni su chi non rispetta l' obbligo". "Siamo davanti a un cambiamento di enorme portata per il mondo della salute, che va convintamente nella direzione della tutela del diritto alla salute e della promozione del diritto all' informazione per tutti i cittadini", concludono.

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

"Le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione soffrono di una scarsa attrattività, dovuta a prospettive professionali limitate e a opportunità lavorative non adeguate"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti