Se si è single la percentuale sale al 47%. Italia seconda solo alla Francia
In attesa che la flat tax arrivi, prima o poi, ad alleggerire il peso delle tasse sulle famiglie, l'Italia resta dei Paesi industrializzati dove i lavoratori dipendenti sono maggiormente schiacciati dal peso del fisco e dei contributi. Per l'ennesimo anno, l'Ocse certifica come il cuneo fiscale sul lavoro dipendente in Italia sia tra i più alti dell'organizzazione: secondo, solo alla Francia, per le famiglie monoreddito e terzo, dopo Belgio e Germania, per i single.
Misurando la differenza tra il costo del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e il corrispondente reddito netto che arriva effettivamente nelle tasche del lavoratore, dopo aver quindi sottratto l'imposta personale sui redditi e gli oneri sociali e contributivi a carico di entrambe le parti, e tenendo anche conto degli assegni e delle agevolazioni fiscali per le famiglie, l'ultimo rapporto 'Taxing wages' riferito al 2018 calcola che il cuneo per i nuclei familiari con due figli nei quali lavora solo una persona è pari al 39,1% a fronte di una media Ocse del 26,6%.
Se si considera che, secondo le statistiche del Ministero dell’Economia e delle Finanze, i medici sono tra i professionisti con stipendi più alti, il conto è presto fatto: in media un medico guadagna 64.900 euro all’anno. Ma di questa cifra circa il 40% resta nelle mani dello Stato come inposizione fiscale. E ciò a fronte di un irrisorio aumento del reddito che, secondo l’Associazione Degli Enti Previdenziali Privati, dal 2010 al 2015 è stato del 3%.
Volendo invece escludere dall'analisi i contributi pagati dal datore di lavoro, concentrandosi solo sui costi fiscali e contributivi sostenuti dal dipendente, il risultato è che i lavoratori single italiani si portano a casa nel complesso il 68,6% del loro salario lordo, ben al di sotto della media Ocse che nel 2018 si attestava al 74,5%. L'Italia parte svantaggiata in termini assoluti: per un single lo stipendio lordo è in media di 45.300 dollari, al 19esimo posto nell'area Ocse, inferiore a tutti i maggiori Paesi dell'area industrializzata, escluso il Canada (42.700 dollari) e sotto la media di 46.100 dollari. Grazie alle detrazioni per i figli a carico, la differenza tra lordo e netto diminuisce per le famiglie. Nei nuclei con due figli e un solo percettore di reddito, il netto che entra in tasca è pari all'80% del lordo, ma anche in questo caso il dato italiano è inferiore alla media dei Paesi Ocse, pari a 85,8%.
"Occorre subito una riforma fiscale che tagli le tasse sul lavoro e sulle pensioni - commenta il segretario confederale della Uil Domenico Proietti - L'attuale livello di pressione fiscale, infatti, non è compatibile con l'obiettivo di promuovere la crescita della nostra economia". Sollecitazioni al governo arrivano anche dalle opposizioni: secondo il Pd "per aumentare i salari dei lavoratori italiani non serve la flat tax, serve abbassare il cuneo fiscale". Forza Italia invece invita ad abbandonare misure spot di carattere elettorale e ad aumentare la capacità salariale "in modo definitivo".
Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza
Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia
Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova: le città con più iscritti. L'indagine di Testbusters
Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments