Vertenza ex specializzandi: si riparla di un accordo transattivo tra le parti
L'Europa scende in campo per incentivare e premiare i medici in regola con l'obbligo Ecm, la formazione per gli operatori sanitari. L'argomento è stato al centro del confronto tra il vicepresidente del Parlamento Ue David Sassoli e Consulcesi, gruppo internazionale con oltre 100 mila medici rappresentati. "La formazione è importante per medici e pazienti, ci sono tanti modi per premiare chi si attrezza al meglio per svolgere la propria professione, come la possibilità di avere dei punteggi per partecipare ai concorsi e prevedere meccanismi premiali per la carriera dei professionisti e a tutela dei pazienti", ha sottolineato Sassoli, indicando che si tratta di una necessità che si impone all'attenzione dell'agenda politica dell'Unione europea.
Nel corso dell'incontro, riguardo la vertenza degli ex specializzandi, a cui lo Stato italiano ha negato il corretto trattamento economico (previsto proprio dalle direttive UE) tra il 1978 ed il 2006, è tornata alla ribalta l'ipotesi di un accordo transattivo tra le parti: "Il problema è molto serio e molto sentito, è necessario trovare una soluzione - ha continuato Sassoli - senza ingolfare i tribunali. Si tratta di un diritto che deve essere riconosciuto". Politica europea in campo, quindi, per affrontare da vicino le problematiche che affliggono i professionisti sanitari italiani, compreso l'enorme contenzioso legale tra medici e pazienti, attraverso un nuovo approccio alle soluzioni conciliative. "Dobbiamo essere protagonisti di regole europee che in questo momento mancano - ha concluso Sassoli - e che potrebbero rappresentare degli standard per aiutarci a guardare al futuro".
L'appello, "concretizzare quanto previsto dalla legge di Bilancio"
Il Programma 2025 introduce un incremento di 0,3 crediti ECM per ogni ora di formazione erogata su specifici temi di interesse nazionale
Il documento chiarisce le norme sull’abolizione delle incompatibilità lavorative dei medici specializzandi e sul potenziamento delle assunzioni mediante il cosiddetto Decreto Calabria
Una borsa su tre di specializzazione va deserta e tra i corsisti in medicina generale vuoti il 15% dei posti. Tra burnout e stipendi bassi è boom di dimissioni volontarie. Anaao: subito un nuovo patto della salute
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti