E' bene evitare fumo e polvere, tenere sotto controllo il reflusso gastroesofageo, ridurre l'inquinamento acustico nell'ambiente, mantenere un adeguato livello di umidità nell'aria e bere spesso
E' condizionata dalla respirazione e dalle nostre emozioni, ma può essere influenzata anche da diverse malattie come il reflusso gastroesofageo, le infezioni delle vie respiratorie e i tumori. La voce è il nostro biglietto da visita e allo stesso tempo una spia che racconta molto di noi. Circa il 30% delle persone almeno una volta nella vita va incontro a raucedine o afonia, un problema che arriva a interessare il 60% degli insegnanti. E' dedicata alla prevenzione la Giornata mondiale della voce, che si è celebrata il 16 aprile scorso, all'insegna dello slogan "Sii gentile con la tua voce".
"La disfonia indotta dall'uso prolungato della voce a frequenze e volumi elevati, può essere senza lesioni specifiche oppure organica quando l'abuso reiterato ha prodotto alterazioni delle corde vocali, come i noduli cordali", spiega Carlo Tognonato, coordinatore del Servizio di Logopedia del Dipartimento di Riabilitazione Specialistica del Gruppo MultiMedica. Vi sono campanelli d'allarme che, soprattutto se ricorrenti, indicano la sofferenza degli organi fonatori: cali della voce, alterazioni del timbro, fatica nel conversare a fine giornata, laringiti e faringiti frequenti. Ma esistono anche regole di igiene vocale. Come ad esempio, evitare fumo e polvere, tenere sotto controllo il reflusso gastroesofageo, ridurre l'inquinamento acustico nell'ambiente, mantenere un adeguato livello di umidità nell'aria e bere spesso. Fondamentale è poi dare il giusto riposo alle corde vocali se le sentiamo stanche, con pause di silenzio, respirando più lentamente, rallentando il ritmo e il volume dell'eloquio. Infine, anche la postura può aiutare: per permettere alla voce di fluire al meglio, il collo deve essere in linea con la schiena o leggermente reclinato in avanti. Per sensibilizzare alla prevenzione diverse le iniziative in tutto il mondo e gli ospedali italiani organizzano visite mediche gratuite.
Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia
Sono gli ingredienti per ridurre il rischio di acufene, secondo un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta in Cina da esperti della Chengdu University of Traditional Chinese Medicine
Se si verificano le apnee notturne, l’arresto improvviso del respiro per almeno 10 secondi riduce l’ossigenazione del sangue
Sono oltre un miliardo i giovani a rischio per esposizione prolungata a suoni forti come la musica ma anche i videogiochi
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti