Canali Minisiti ECM

In vigore la Rete nazionale dei registri dei tumori

Oncologia Redazione DottNet | 22/04/2019 19:32

Castellone: "Vittoria che dedico alle vite spezzate della Terra dei fuochi"

"E' entrata in vigore una legge importantissima, di cui sono prima firmataria, che istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e il referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione. Ne sono molto orgogliosa perché era il primo grande obiettivo che mi ero posta da ricercatrice oncologica". Lo scrive su Facebook, la senatrice Maria Domenica Castellone, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama. "Questa grande vittoria - prosegue - voglio dedicarla alla mia terra ed a tutte le vite spezzate prematuramente. Tante, purtroppo, originarie o residenti nel mio paese, uno dei vertici di quel triangolo infernale che chiamano tutti 'terra dei fuochi'.

Questo strumento servirà a mettere in luce le tante terre dei fuochi sparse in tutta Italia". "Da oggi - prosegue - le interconnessioni tra neoplasie e fattori inquinanti saranno monitorate e registrate con attenzione e non si potrà più negare, in nessuna regione d'Italia, la stretta correlazione tra gli scempi ambientali e i danni provocati alla salute dei cittadini. Ho lottato senza arrendermi, anche e sopratutto in nome di chi aveva tanti sogni da realizzare e non ha potuto farlo". 

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti