Canali Minisiti ECM

Agenzia ambiente Usa, il glifosato non è cancerogeno

Farmaci Redazione DottNet | 03/05/2019 14:41

Nessun rischio con un uso corretto della sostanza nei pesticidi

Colpo di cena sulla questione della presunta cancerogenicità del glifosato, dibattuta nelle aule non solo scientifiche al punto da avere portato a processi negli Stati Uniti. L'Agenzia per l'Ambiente statunitense (Epa) ha dichiarato che l'erbicida prodotto dalla Monsanto non costituisce un rischio per la salute pubblica e che non ci sono elementi sufficienti a dichiararne il legame con il cancro. In un documento in cui valuta la pericolosità del glifosato, l'Epa afferma che "non ci sono rischi per la salute pubblica se il glifosato è utilizzato in accordo con le indicazioni nell' etichetta" e che "il glifosato non è cancerogeno".

Il prodotto secondo l'agenzia presenta una 'bassa tossicità' per le api mentre costituisce un 'rischio potenziale' per animali e piante, incluse quelle acquatiche, tanto che l'agenzia propone nuove limitazioni all'uso, soprattutto quello aereo.

Negli Stati Uniti sono circa 13mila le cause intentate contro la Monsanto, che ora è controllata dalla Bayer, sui presunti effetti del glifosato. e già due sentenze hanno condannato l'azienda a risarcimenti milionari nei confronti di due agricoltori. "Bayer crede fermamente che la scienza supporti la sicurezza degli erbicidi basati sul glifosato", ha affermato la multinazionale, che ha sempre negato qualsiasi legame tra la sostanza e il cancro, in un comunicato. Sull'argomento il mondo scientifico non ha dato finora un giudizio univoco, basti pensare che la Iarc, l'agenzia per la ricerca sul cancro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), ha invece inserito il glifosato fra i 'probabilmente cancerogeni'. Recentemente, ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha trovato effetti negativi sulla salute dei ratti che duravano per tre generazioni, ma le conclusioni sono state contestate.

Secondo il Gruppo Informale Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura (Seta)l'analisi ha diversi errori di metodo, tra cui un dosaggio troppo alto del glifosato rispetto a quello ritenuto sicuro. "L'autore principale ha ricevuto per questo progetto soldi da una fondazione di stampo religioso abbastanza nota per finanziare molti programmi antiscientifici, inclusi alcuni sul negazionismo climatico e nel campo delle cellule staminali", rileva Enrico Bucci, docente della Temple University e uno dei fondatori del gruppo, che chiederà il ritiro dello studio.

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

Daridorexant è il primo farmaco approvato in Europa indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da insonnia caratterizzata da sintomi presenti da almeno tre mesi

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti