A partire da una cellula. Aperta la via per riparare i tessuti
Ricostruito in laboratorio il 'film' della rigenerazione: lo sviluppo di un organo in miniatura (organoide) è stato per la prima volta ripercorso a partire da una singola cellula e il risultato, pubblicato sulla rivista Nature, è la chiave per produrre più facilmente dei mini-laboratori fatti di tessuti viventi per studiare malattie e sperimentare farmaci. Condotta in Svizzera, nell''Istituto Friedrich Miescher per la ricerca biomedica (Fmi), la ricerca è stata coordinata dall' italiana Prisca Liberali. Tutto comincia da una minuscola struttura simmetrica che ricorda una sfera e poi, quando le cellule aumentano fino a raggiungere il numero compreso fra otto e 16, la simmetria si rompe ed emergono nuovi tipi di cellule: questo è il momento cruciale lungo la strada della rigenerazione e la protagonista è la proteina chiamata Yap, nota per entrare in gioco nel riparare lesioni o in alcune forme di tumore. Popolazione di organoidi dell' intestino (fonte: D. Serra et al, Nature)
Dal momento in cui si rompe la simmetria le cellule continuano a moltiplicarsi e a differenziarsi in diversi tipi, fino a diventare un aggregato di migliaia e infine un organoide, nell' arco di cinque giorni.
fonte: nature
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti