Canali Minisiti ECM

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e invalidità

Cardiologia Redazione DottNet | 23/05/2019 17:41

Colpiscono il doppio dei tumori, ma sono meno temute

Le malattie cardiovascolari come infarto, ictus, embolia, trombosi sono la prima causa di morte e invalidità in Italia, in Europa e nel mondo, anche se potrebbero essere evitate in un caso su tre. Colpiscono il doppio dei tumori, ma sono meno temute. E' quindi fondamentale continuare ad agire per far capire l'importanza della prevenzione, agendo sugli stili di vita: è il messaggio che arriva dal congresso annuale dell'European heart network, alleanza di associazioni impegnate nella lotta a queste malattie, in corso a Savelletri (Br).  "Infarto del miocardio, ictus cerebrale, embolia polmonare, aterosclerosi e trombosi provocano ogni anno quasi 18 milioni di morti nel mondo, mentre i tumori uccidono 9 milioni di persone, le malattie respiratorie quasi 4 milioni, il diabete 1,6 milioni", commenta Lidia Rota Vender, presidente dell'Associazione lotta alla trombosi (Alt).

pubblicità

"Non è una gara - continua - ma un'evidenza confermata da molti studi, che prevedono un'espansione ancora più catastrofica per i prossimi decenni, per l'aumento della diffusione dei fattori di rischio, come sovrappeso, fumo, diabete, ipertensione, colesterolo e uno stile alimentare scorretto e pericoloso". Di questo passo, "nessuno Stato avrà risorse disponibili sufficienti per curare i sopravvissuti - prosegue Rota Vender - Queste malattie sono un'epidemia presente e annunciata, che può essere combattuta attraverso l'informazione sui rischi legati alla predisposizione e allo stile di vita. Pensiamo che sono le malattie più prevenibili in assoluto, dopo quelle infettive per cui ci sono i vaccini". Il dato positivo che emerge dal congresso, conclude Rota Vender, "è che c'è un movimento mondiale che si sta sviluppando per anticipare il più possibile l'adozione di stili di vita sani, puntando su campagne educative e informative. Il loro impatto è stato misurato, ed è fondamentale iniziare il prima possibile".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"