Canali Minisiti ECM

Blocco rivalutazione: tagli per mille euro l'anno a ogni pensionato

Previdenza Redazione DottNet | 24/05/2019 16:21

Il blocco produrrà risparmi per lo Stato pari a 3,6 miliardi di euro per i prossimi 3 anni, che diverranno 17,3 miliardi nel prossimo decennio

"Effetti ingenti" del blocco della rivalutazione sugli assegni pensionistici 2019. A denunciare le conseguenze "pesantemente negative" dello stop previsto dalla legge di bilancio 2019, che si sommano a quelle create dalle norme succedutesi dal 2011 ad oggi, è uno studio della Uil. Per una pensione dunque di poco superiore a 3 volte il minimo, infatti, 1.568 euro nel 2019, il mancato adeguamento comporta una perdita permanente, stima il sindacato, pari a circa 960 annui. "Continua la persecuzione nei confronti dei pensionati italiani in atto dal 2011. Si deve porre fine a questo prelievo forzoso a discapito di milioni di pensionati", accusa il segretario confederale Uil, Domenico Proietti. Non solo. Il blocco produrrà risparmi per lo Stato pari a 3,6 miliardi di euro per i prossimi 3 anni, che diverranno 17,3 miliardi nel prossimo decennio. Somme, annota ancora la Uil, "ben lontane dai "pochi spiccioli'' a cui fece riferimento il Presidente, Giuseppe Conte, quando paragonò i pensionati all' avaro di Molière".

Se si considerano tutti i blocchi operati in 8 anni e si aggiunge l' ulteriore blocco previsto dall' ultima legge di bilancio, dunque, spiega nel dettaglio lo studio Uil, si evidenzia come una pensione che nel 2011 era pari a 1.

500 euro lordi mensili, subirà una perdita complessiva pari a 73,77 euro al mese, 959,06 euro annui. Una differenza destinata a crescere per effetto dei blocchi previsti anche per i prossimi 2 anni, fino al 2021. Il taglio pesa progressivamente mano mano che la pensione sale: un pensionato, sempre nel 2011, con un assegno pari a 1.900 euro lordi mensili ha subìto nel corso di questi 8 anni un mancato incremento del 6,03% annui, circa 1.489,64 euro lordi. Un mancata rivalutazione, annota ancora Proietti, che "si traduce in circa 1 mensilità netta in meno che il pensionato non percepirà non solo quest' anno: dato l' effetto permanente delle misure la perdita d' importo sulla pensione sarà tale anche per i prossimi anni. Anzi, essendo il blocco previsto anche per il 2020 e il 2021, il danno per i pensionati è destinato a crescere".

pubblicità

Per la Uil, dunque, "è necessario ripristinare la piena indicizzazione delle pensioni e recuperare il montante perso in questi anni", dice dando appuntamento a Roma il 1 giugno, giorno in cui l' Inps effettuerà il conguaglio gennaio - marzo sulle rivalutazioni ma anche quello in cui scenderanno in piazza i pensionati di Cgil, Cisl e Uil.

Commenti

I Correlati

La Campagna RedEst 2025, relativa all’anno di reddito 2024, utile a dichiarare in modalità telematica i redditi percepiti dai titolari di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, è disponibile dal 22 maggio 2025

L'Ente comunica che la contribuzione sul reddito autonomo dei professionisti già in pensione è pari come minimo alla metà di quella ordinaria e prevale su tutte le altre disposizioni di favore

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam si andrà a completare quando, nei prossimi giorni, verranno eletti gli ultimi due componenti

Il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti, si rivolge ai colleghi, medici e odontoiatri, con una lettera aperta che ha l’obiettivo di fare chiarezza su un concetto che da tempo circola nel dibattito pubblico: quello di "investitore paziente"

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti