Canali Minisiti ECM

Farmacie: no ai compensi extra e massima moralità

Farmacia Redazione DottNet | 18/06/2019 16:46

Approvato il codice etico di Federfarma

Correttezza, autonomia, moralità e imparzialità, ma anche rispetto del pluralismo delle idee e degli interessi. E ancora: impegno a non percepire alcun compenso per la partecipazione a iniziative organizzate da 'fornitori' e a non divulgare informazioni riservate. Sono questi i capisaldi del Codice etico di Federfarma, approvato a fine maggio e illustrato sul notiziario 'Filodiretto' della Federazione titolari di farmacia. Un codice di autoregolamentazione che disciplina i rapporti tra i componenti del vertice sindacale nell' esercizio delle loro funzioni. L' articolo 1, tra i doveri dei componenti del Consiglio di presidenza, prevede l' impegno a "mantenere un comportamento ispirato ai principi di correttezza, autonomia, integrità, moralità, lealtà, imparzialità e senso di responsabilità nei confronti della base associativa e delle istituzioni, assicurando il rispetto delle procedure democratiche e del pluralismo delle idee e degli interessi".

Si impegnano, inoltre, a "non ricevere compensi per la partecipazione a iniziative o attività organizzate da soggetti che forniscono beni e servizi alle singole farmacie, ovvero a Federfarma in tutte le sue articolazioni", e a "non divulgare all' esterno informazioni di carattere riservato di cui siano venuti a conoscenza nello svolgimento del proprio mandato".

Proprio in quanto codice di autoregolamentazione - si legge sul notiziario di Federfarma - risulta impegnativo solo per i componenti del Consiglio di presidenza e non necessita di essere sottoposto all' esame e alla valutazione di altri organi federali. Nonostante ciò, il Consiglio ritiene che il documento possa rappresentare un ulteriore strumento di trasparenza che si aggiunge e integra altri strumenti previsti statutariamente quale il regolamento sul conflitto di interessi, approvato dal Consiglio delle Regioni e ratificato dall' Assemblea, che rimane quindi strumento pienamente vigente e operante. 

pubblicità

 In merito ai doveri dei componenti del Consiglio di presidenza designati a far parte di organismi esterni alla Federazione, questi ultimi - secondo il Codice etico - si impegnano tra l' altro a "svolgere il proprio mandato nell' interesse dell' ente presso cui sono stati designati e nel rispetto delle linee di indirizzo fornite dalla Federazione, senza avvalersene per vantaggi diretti o indiretti a se stessi o a terzi"; a "rimettere il mandato ogni qualvolta si presentino cause di incompatibilità o impossibilità a una partecipazione continuativa, o comunque su richiesta opportunamente motivata del Consiglio di presidenza". Con l' obiettivo di diffonderne i principi ed ampliarne gli ambiti applicativi, il Codice - informa Federfarma - è stato trasmesso alle organizzazioni. Il Consiglio auspica infatti che tale codice di autoregolamentazione possa trovare generale applicazione da parte di tutte le componenti della categoria.

Commenti

I Correlati

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti