Canali Minisiti ECM

Assunzioni negli ospedali: fondi solo dal 2020

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/06/2019 17:43

Gallera (Regione Lombardia) lancia l'allarme: "Senza nuove assunzioni il sistema sanitario pubblico rischia il collasso"

 "Da Roma arrivano notizie allarmanti che stravolgono quanto emerso in precedenza: dall' ultima interpretazione delle norme contenute nel cosiddetto 'Decreto Calabria', sembra infatti che l' aumento del tetto di spesa per l' arruolamento del personale negli ospedali, pari al 5% sull' incremento del Fondo sanitario, possa scattare solo dal 2020". E questo pur "a fronte di un lavoro importante che le Regioni stanno conducendo con grande senso di responsabilità, insieme al Governo, per l' elaborazione di un Patto per la Salute innovativo". Lo riferisce l' assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, che avverte: "Senza nuove assunzioni il sistema sanitario pubblico rischia il collasso, a scapito dei cittadini e degli operatori". "Se fosse confermata questa impostazione, il sistema sanitario regionale subirebbe un contraccolpo non indifferente", ammonisce il titolare della sanità lombarda, auspicando "che l' interpretazione sia quella che ci consenta di assumere il personale di cui il nostro sistema necessita".

pubblicità

Perché "senza medici, infermieri e operatori in numero sufficiente - precisa Gallera - i reparti e i Pronto soccorso si svuotano, i turni non si coprono, le liste d' attesa si allungano. E' inutile predisporre piani nazionali sulle liste d' attesa, come ostenta il ministro della Salute Grillo, se poi si interrompe il flusso d' ossigeno per l' arruolamento di coloro che possono effettivamente ridurle: medici, infermieri, tecnici, operatori". "La Lombardia - ricorda l' assessore - per il 2019 può contare su un aumento del Fondo socio sanitario pari a circa 240 milioni di euro. Ma se la casella dell' incremento di spesa per il personale registra uno 'zero', riusciremo a malapena a garantire il turnover. Con evidenti e spiacevoli disagi per i cittadini/pazienti, spesso costretti a code e attese, tensioni e riardi, perché i medici e gli infermieri in servizio stanno compiendo i salti mortali per garantire comunque servizi di qualità". Gallera conclude precisando che "la Lombardia conferma per il 17esimo anno consecutivo il pareggio di bilancio in sanità e conti in perfetto equilibrio. Nonostante questo ci troviamo, insieme a molte altre Regioni, a elemosinare non risorse aggiuntive, ma un accenno di flessibilità su quelle esistenti".

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"