Studio, molti i 'falsi positivi' dopo analisi
Gli esami del sangue che rilevano i marker infiammatori non sono abbastanza sensibili da poter escludere le condizioni più gravi, come i tumori. Ecco perché, secondo i ricercatori delle Università di Bristol e di Exeter, i medici di base non dovrebbero usarli per scartare le ipotesi peggiori. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of General Practice che ha rilevato come i test non siano efficaci per escludere subito le malattie più critiche e che anche i risultati 'falsi positivi' (cioè, di chi ha i valori tali da far emergere il sospetto di una malattia, ma poi malato non è) sono comuni.
Gli studiosi hanno confrontato i dati di 160mila pazienti e li hanno confrontati con quelli di 40mila persone che non avevano avuto il loro stesso test.
fonte: British Journal of General Practic
Simi,migliorare sistema. Ciocchetti(Fdi),serve gestire cronicità
La ricerca del Karolinksa Institutet in uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmj': cos'è e come funziona il test 'Core'
Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza
Secondo le evidenze epidemiologiche, la nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti