Canali Minisiti ECM

Pace fiscale: così l'Enpam con gli iscritti

Previdenza Redazione DottNet | 21/06/2019 20:02

Rottamazione e saldo e stralcio: via libera a questi strumenti con riferimento alle cartelle che riguardano propri contributi insoluti e pregressi

Elemento qualificante dei provvedimenti del governo in carica è il recupero di un corretto rapporto fra cittadino e Fisco: in questo ambito si collocano i due provvedimenti, di cui si è molto parlato, e per i quali è prossima la riapertura sino al 31 luglio dei termini di adesione, della rottamazione delle cartelle esattoriali (che ha determinato l’estinzione automatica di tutte le partite di importo inferiore ai 1.000 euro e la definizione delle altre senza sanzioni ed interessi) e del saldo e stralcio (che consente ai contribuenti disagiati di sanare le proprie pendenze con un pagamento fra il 16 ed il 35% del dovuto).

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti