La situazione è destinata a peggiorare nel futuro in quanto in questo clima di precarietà e di incertezza si rischia di non avere più medici disponibili
"Serve rapida chiusura di un accordo collettivo nazionale in assenza del quale saremo costretti ad azioni di protesta che potrebbero giungere alla minaccia della sospensione del servizio nelle carceri". Lo chiedono il coordinatore nazionale Fimmg settore medicina penitenziaria Franco Alberti e il responsabile nazionale Snami, settore medicina penitenziaria Pasquale Del Greco, ricordando che "a distanza di 12 anni dal passaggio dall' amministrazione penitenziaria al Ssn, i medici che lavorano in carcere stanno ancora aspettando un contratto di lavoro".
Sul territorio nazionale, raccontano, "esiste una situazione a macchia di leopardo, dove molte regioni sfruttando l' assenza di una normativa nazionale e del ruolo specifico di medico penitenziario applicano le regole più disparate costringendoli a un lavoro sottopagato, in un ambiente a rischio (ormai non si contano più le aggressioni e le minacce) e senza alcuna formazione specifica in merito, utilizzando impropriamente medici destinati ad altri servizi (formati per medicina di continuità assistenziale, 118, medicina dei servizi, ecc), chiedendo loro di svolgere funzioni e compiti non previsti negli accordi contrattuali, confidando sulla loro necessità di lavorare e che per difficoltà oggettive non hanno altre alternative (posti in specializzazione e borse di studio per MMG insufficienti negando anche la possibilità di frequentare il corso senza borsa di studio)".
"Le sigle sindacali visto che i percorsi finora seguiti non hanno dato nessun esito fanno presente che qualora in tempi brevi non giungano risposte alla richiesta più volte avanzata di un accordo che salvaguardi la dignità e che tuteli chi tutti giorni, con mille difficoltà opera in un ambiente ostile, studierà azioni di protesta idonee fino a giungere alla sospensione del servizio".
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti