Canali Minisiti ECM

Tetano, Italia maglia nera in Europa

Infettivologia Redazione DottNet | 04/07/2019 12:02

Insieme alla Polonia. Più colpiti gli over65 per minore copertura, ma anche i bimbi

Italia maglia nera in Europa per il tetano. Nel 2017 ha raccolto la metà dei casi europei, insieme alla Polonia, e tra il 2013 e 2017 ha registrato il 44,4% di tutti i casi dell'Unione europea. Anche se la maggior parte delle persone colpite sono donne anziane, non mancano i pazienti pediatrici, come dimostra l'ultimo caso a giugno della bambina di 10 anni non vaccinata ricoverata a Borgo Trento, e quello di un'altra bambina della stessa età a Torino dell'ottobre scorso. Secondo i dati presentati dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), nel 2017 su 82 casi (di cui 46 confermati) europei, la metà si sono avuti in due paesi: Italia (33) e Polonia (11). Tra il 2013 e 2017 l'Italia ha raccolto ben il 44,4% di tutti i casi europei (231 su 522), con una media di 46,2 casi l'anno. La maggior parte (78%) delle persone colpite in Italia sono anziani dai 65 anni in su e donne, mentre i pazienti maschi sono di più nelle fasce più giovani d'età.

pubblicità

"Nel nostro paese si registrano 40-50 casi l'anno, generalmente in persone anziane di sesso femminile - spiega l'epidemiologo dell'Istituto superiore di sanità (Iss), Gianni Rezza - L'antitetanica non era fatta prima dell'introduzione della vaccinazione universale a tutti i bambini, partita all'inizio degli anni '60". Le persone nate prima di quella data non sono state quindi vaccinate. "Ma mentre gli uomini ci sono poi rientrati con la visita di leva e il servizio militare, le donne sono rimaste scoperte. Le più a rischio sono quelle che vivono in zone rurali", continua.  Il tetano è una malattia che non potrà mai essere eradicata, perché non si trasmette da persona a persona, ma attraverso le feci degli animali, in particolare cavalli, che contaminano l'ambiente. Le spore possono sopravvivere nell'ambiente esterno anche per anni e contaminano spesso la polvere e la terra. Entrano nel corpo umano solitamente attraverso ferite profonde. "Anche con una copertura vaccinale del 95%, per il tetano non funziona l'immunità di gregge. C'è solo la protezione individuale con il vaccino. Quindi più persone si vaccinano, più sono quelle protette", aggiunge Rezza. E poiché non si può vivere in una campana di vetro e la contaminazione è possibile anche in città, la "migliore protezione è vaccinarsi, e farsi il richiamo ogni 10 anni - conclude Rezza - con un vaccino che costa pochissimo e ha un'efficacia superiore al 95%, si possono evitare terapie e ricoveri che costano moltissimo e sono molto lunghi".

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"