La Sisac ha convocato Federfarma e Assofarm nella sua sede romana di via Barberini
Riparte il tavolo delle trattative per il rinnovo dell’accordo convenzionale tra le farmacie territoriali pubbliche e private e il servizio sanitario pubblico. La Sisac, la struttura interregionale sanitari convenzionati alla quale è demandata la stipula delle convenzioni ha convocato Federfarma e Assofarm nella sua sede romana di via Barberini, il prossimo 19 luglio (ore 10.30), per la ripresa del confronto.
La data definitiva è arrivata dopo tre tentativi andati a vuoto: quella originariamente prevista da Sisac era infatti il 18 luglio, poi anticipata al 16 su richiesta di Assofarm e quindi definitivamente fissata per il giorno 19 a seguito di una successiva richiesta di Federfarma.
Come d’uso, Sisac ha comunicato alle due sigle sindacali convocate che le delegazioni dovranno essere accreditate, secondo quanto disposto dall’Accordo di Regolamentazione dell’accesso ai tavoli negoziali, con una comunicazione ufficiale via Pec che dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno precedente l’incontro, al quale saranno ammessi solo “i componenti delle delegazioni regolarmente accreditate”.
Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa
“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"
La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma
Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti