Canali Minisiti ECM

Sussidio Enpam per i collegi di merito: come ottenerlo

Previdenza Redazione DottNet | 19/07/2019 12:42

E' un aiuto economico per il pagamento della retta in questi collegi universitari, attraverso un contributo di 5.000 euro per ogni beneficiario e per ogni anno di permanenza nel collegio

I Collegi Universitari di Merito sono strutture residenziali, riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinate a ospitare studenti delle Università italiane statali e non statali che nel corso degli studi superiori abbiano dimostrato doti e impegno particolari e ottenuto risultati di eccellenza.

Essi offrono agli studenti ammessi per concorso oltre a vitto e alloggio un complesso di servizi atti a favorire il massimo rendimento negli studi (sale di studio, biblioteche. supporti informatici, impianti sportivi, ecc.) e un ambiente formativo che promuove lo sviluppo delle loro qualità umane e quindi una formazione integrale ed equilibrata.

pubblicità

Questi obiettivi vengono perseguiti tramite un'assistenza tutoriale personalizzata e l'offerta di attività culturali e integrative dei corsi accademici e di preparazione alla vita professionale sulla base di un contratto personalizzato tra il Collegio e ogni singolo studente.

Non molti sanno che già dallo scorso anno l’Enpam sostiene le iscrizioni dei figli dei propri iscritti e pensionati a questi collegi, una novità che si aggiunge alle borse di studio già esistenti per gli orfani.

Per il 2019 la struttura informatica della Fondazione ha appena reso noto che è stata attivata nell’Area Riservata del sito www.enpam.it la funzionalità relativa alla presentazione ovvero al rinnovo della domanda per il sussidio “Collegi di merito”.

Si tratta appunto di un aiuto economico per il pagamento della retta in questi collegi universitari, attraverso un contributo di 5.000 euro per ogni beneficiario e per ogni anno di permanenza nel collegio.

Requisiti del richiedente sono: essere regolarmente iscritto all’Enpam, essere in regola con i contributi, essere iscritto all’Area Riservata, avere un reddito lordo annuo medio negli ultimi tre anni non superiore a 60.022,17 euro.

I requisiti del beneficiario sono invece: aver superato la selezione per l’iscrizione in uno dei Collegi universitari di merito e non aver superato il 26° anno di età alla data di scadenza del bando.

Il bando riguarda 49 collegi universitari di merito distribuiti in 15 città universitarie italiane.

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di destinare una somma complessiva pari ad € 100.000 a favore dei nuovi beneficiari. I borsisti aggiudicatari del precedente bando 2018 che vorranno e potranno rinnovare l’iscrizione al proprio collegio per l’anno 2019/2020, non dovranno partecipare al nuovo bando, ma basterà loro trasmettere la documentazione attestante il rinnovo al collegio ed il permanere delle altre condizioni di accesso attraverso l’Area Riservata del sito Enpam.

Le domande possono essere trasmesse alla Fondazione dalle ore 12 del 1° luglio alle ore 12 del 30 settembre di quest’anno.

Si darà priorità a chi si iscrive ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria, senza escludere eventuali altri corsi nel caso restino sussidi disponibili. L’obiettivo della Fondazione è infatti quello di incentivare il ricambio generazionale e di favorire i giovani che decidono di intraprendere la professione del medico o del dentista.

Commenti

I Correlati

Dal 2027 l’età pensionabile verrà aumentata automaticamente come previsto dalla legge Fornero. Il governo valuta deroghe per lavori usuranti e un aumento graduale. Ma resta il nodo delle risorse

"Un compenso insopportabile che ignora i costi fissi, che aumentano, e il ruolo cruciale del medico”

Resta da capire quale meccanismo di rivalutazione sarà applicato: se quello “pieno” o se il sistema più restrittivo introdotto dal governo Meloni nel 2023 e 2024 per contenere la spesa

Molti cercano di uscire al più presto dal rapporto di dipendenza per sfruttare da liberi professionisti le competenze acquisite o semplicemente riappropriarsi della propria vita o dei propri spazi

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti