Canali Minisiti ECM

Sanità privata, siglato il contratto per la dirigenza non medica

Professione Redazione DottNet | 19/07/2019 19:23

Accordo valido fino al dicembre 2022

E' stato siglato il rinnovo del contratto di lavoro per la dirigenza non medica della sanità privata. Lo ha annunciato l'Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari). "Il 18 luglio 2019 - scrive l'associazione - è stato siglato il rinnovo del Ccnl per la dirigenza non medica della sanità privata. L'accordo, che avrà durata fino al 31 dicembre 2022, riguarda tutti i dirigenti sanitari, tecnici, professionali ed amministrativi dipendenti da Ospedali Classificati, Irccs e Presidi, ma è prevista la possibilità di applicarlo anche in tutte le altre strutture sanitarie e socio sanitarie".

pubblicità

L'intesa è stata raggiunta tra Aris e le organizzazioni sindacali della dirigenza Anaao Assomed e Adonp. "Dimostra - sottolinea l'Aris - come sia possibile rinnovare i ccnl anche in periodi come quello attuale, in cui le istituzioni sanitarie di diritto privato faticano ad ottenere da Stato e Regioni il giusto riconoscimento del ruolo essenziale da sempre ricoperto nel servizio sanitario nazionale".  Le nuove tabelle retributive prevedono percentuali di incremento anche in parte superiori a quelle previste per il Ssn, e saranno pienamente applicabili appena interverranno gli auspicati provvedimenti di Stato e Regioni, ferma restando comunque la possibilità che, nelle more, accordi di secondo livello definiscano erogazioni provvisorie.

Commenti

I Correlati

In valori assoluti, questo significa più di 25 miliardi di euro l'anno, una cifra che pesa sui bilanci delle famiglie. Lo rivela il rapporto del Centro Studi Aiop

Un medico su tre ha subito una denuncia penale e/o civile. Ma solo il 3% viene condannato

Mancano fondi per servizi e personale, ma si finanziano le farmacie e il privato. Sotto accusa anche i ritardi nella spesa del Pnrr e il mancato rinnovo dei contratti del personale sanitario

Lo rileva la ricerca dell'Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno "Sanità Digitale: i germogli della trasformazione"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti