Canali Minisiti ECM

Gimbe, dei 3 mld di ticket nel 2018 il 38% va in farmaci brand

Farmaci Redazione DottNet | 24/07/2019 14:58

Nell' ultimo anno i ticket sono aumentati complessivamente di euro 83,4 milioni (+2,9%), di cui euro 22,4 milioni (+1,7%) per le prestazioni specialistiche e euro 61 milioni (+3,9%) per i farmaci

Ammontano a un totale di 3 miliardi di euro - quasi 50 euro a persona con forti differenze regionali - i ticket sanitari nel 2018, ma di questa quota ben il 38% e' speso dai cittadini per acquistare farmaci di marca. La stima arriva dalla Fondazione Gimbe, che pubblica oggi il suo report annuale. Rispetto al 2014, quando gli importi dei ticket per farmaci e specialistica erano sovrapponibili, nel 2018 si sono ridotti del 6,1% quelli per le prestazioni e sono aumentati quelli per i farmaci (+12%).

Nell' ultimo anno i ticket sono aumentati complessivamente di euro 83,4 milioni (+2,9%), di cui euro 22,4 milioni (+1,7%) per le prestazioni specialistiche e euro 61 milioni (+3,9%) per i farmaci. 'Dallo 'spacchettamento' dei ticket sui farmaci - spiega il presidente Gimbe Nino Cartabellotta - emerge che nel 2018 dei 1.608 milioni di euro sborsati dai cittadini per il ticket sui medicinali solo il 30% e' relativo alla quota fissa per ricetta (euro 482,6 milioni pari a euro 8 pro-capite), mentre i rimanenti euro 1.126,4 milioni (euro 18,6 pro-capite) sono imputabili alla scarsa diffusione in Italia dei farmaci equivalenti, per cui secondo l' Ocse Italia si colloca al penultimo posto su 27 paesi'. 'In questo ambito - rileva Cartabellotta - spicca l' ostinata e ingiustificata resistenza ai farmaci equivalenti nelle Regioni del Centro-Sud nelle quali si rileva, oltre al trend in aumento dal 2017 al 2018, una spesa per i farmaci di marca piu' alta della media nazionale di euro 18,6 pro-capite'.

pubblicità

In particolare: Lazio (euro 24,7), Sicilia (euro 24,2), Calabria (euro 23,6), Campania (euro 23), Basilicata (euro 22,1), Puglia (euro 21,9), Abruzzo (euro 21,5), Molise (euro 21,3), Umbria (euro 20,7) e Marche (euro 20,2). Da qui la ricetta Gimbe per rivedere il sistema dei ticket anche in vista del nuovo Patto per la salute: uniformare a livello nazionale i criteri per la compartecipazione e le regole per le esenzioni; eliminare il superticket per il quale sono gia' stati ripartiti euro 60 milioni; mettere in piedi azioni concrete per incrementare l' utilizzo dei farmaci equivalenti, visto che la preferenza per i farmaci di marca oggi 'pesa' per il 38% del totale sborsato dai cittadini per i ticket e per il 70% della compartecipazione per i farmaci.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing