Canali Minisiti ECM

Eccesso di caffeina in gravidanza mette a rischio il fegato del nascituro

Endocrinologia Redazione DottNet | 25/07/2019 16:20

Lo rileva una ricerca della Wuhan University in Cina, pubblicata sul Journal of Endocrinology

Troppa caffeina in gravidanza può far male allo sviluppo del fegato dei bebè e aumenta il rischio di malattie epatiche da adulti. Lo rileva una ricerca della Wuhan University in Cina, pubblicata sul Journal of Endocrinology. Lo studio, svolto sui topi in gravidanza, mostra che quelli a cui era stata somministrata caffeina in abbondanza (pari a 2-3 tazze e oltre) avevano piccoli con peso alla nascita inferiore, livelli di ormone dello stress e crescita alterati e un anomalo sviluppo del fegato. Precedenti ricerche hanno indicato che l'assunzione di caffeina prenatale pari 300 milligrammi al giorno o più nelle donne, circa 2-3 tazze di caffè al giorno, può comportare un peso alla nascita inferiore dei bimbi. Studi sugli animali hanno inoltre suggerito che il consumo di caffeina può avere effetti a lungo termine più dannosi sullo sviluppo del fegato con una maggiore suscettibilità al fegato grasso.

In questo esperimento, i ricercatori hanno evidenziato che i topolini esposti alla caffeina presentavano livelli più bassi del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) e livelli più alti dell'ormone dello stress (corticosteroidi) alla nascita. Dopo il parto lo sviluppo del fegato ha mostrato poi una fase compensativa di "recupero", caratterizzata da un aumento dei livelli di IGF-1, che è importante per la crescita. Ma lo squilibrio può causare problemi."L'aumentato rischio di malattia del fegato grasso causata dall'esposizione prenatale alla caffeina- spiega infatti Yinxian Wen, co-autore dello studio- è probabilmente una conseguenza di questa attività postnatale di compensazione e potenziamento". "Il nostro lavoro - conclude- suggerisce che la caffeina non fa bene ai bebè e sebbene i risultati debbano ancora essere confermati nell'uomo, raccomanderei alle donne di evitare la caffeina durante la gravidanza".

pubblicità

fonte: Journal of Endocrinology

Commenti

I Correlati

L'assorbimento di una specifica soluzione orale di levotiroxina sodica non è stato influenzato dal consumo di caffè 5 minuti dopo la dose

Dal 20 al 25 maggio torna la settimana della tiroide

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

L’ipotiroidismo è una patologia che si verifica quando vi è una produzione inadeguata di ormoni tiroidei da parte della ghiandola tiroidea o una stimolazione insufficiente da parte dell’ipotalamo o dell’ipofisi.

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"