Canali Minisiti ECM

Biotestamento: sì dalle Regioni al decreto per registrare le Dat

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/07/2019 16:44

Coscioni: Sono saliti a 13 i mesi di ritardo accumulati dal decreto che doveva essere emanato entro il 30 giugno 2018

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera,  al decreto del Ministero della Salute per la creazione della Banca dati nazionale sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat). Il decreto, inviato dal ministro della Salute Giulia Grillo alle Regioni lo scorso 7 giugno, stabilisce le modalità di registrazione delle Dat e definisce il funzionamento e le modalità di accesso della Banca dati in cui sono contenute. "Dopo il parere favorevole arrivato oggi - dichiara Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni - sono esauriti tutti i passaggi formali obbligatori per l'emanazione del decreto. Nel frattempo, sono saliti a 13 i mesi di ritardo accumulati dal decreto che doveva essere emanato entro il 30 giugno 2018. Per questo abbiamo fatto ricorso al Tar, con l'auspicio che il ministro Grillo intervenga prima dei magistrati".

pubblicità

La creazione del registro nazionale, "è uno strumento essenziale per consentire che le Dat siano conoscibili a livello nazionale, siano utili anche a chi non dispone di un fiduciario e assicurino il deposito anche delle videoregistrazioni previste per chi non può firmare", precisa l'avvocato Gallo, cofirmataria del ricorso. Per questo, aggiunge, "la mancata emanazione dei decreti pregiudica il diritto dei cittadini a veder rispettate le proprie volontà nelle scelte di fine vita".  Il ricorso è stato assegnato alla Sezione Terza-quater del Tar Lazio e l'udienza potrebbe essere fissata tra agosto ed ottobre.  

Commenti

I Correlati

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

Ti potrebbero interessare

Per fini estetici. Pubblicata la circolare con indicazioni operative

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023