Canali Minisiti ECM

Fimmg: attenzione ai farmaci "sosia"

Farmaci Redazione DottNet | 31/07/2019 12:19

Troppi i medicinali che possono essere facilmente confusi con altri per una notevole somiglianza grafica della scatola o fonetica del nome

Più attenzione ai "farmaci detti 'Lasa' (Look Alice, Sound Alike), conosciuti anche come 'farmaci sosia', vale a dire quei medicinali che possono essere facilmente confusi con altri per una notevole somiglianza grafica della scatola o fonetica del nome. Su questo tema nel 2010 era stato lanciato un progetto di sorveglianza da parte del ministero della Salute con la pubblicazione di un documento a cui aveva partecipato anche l' Aifa, del quale però non si è saputo più nulla, a mio avviso colpevolmente, visto che in questi 9 anni la quota di popolazione anziana e con più patologie è aumentata esponenzialmente".

Lo ricorda il segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti, che ha partecipato a un tavolo di esperti e associazioni sull' appropriatezza nella prescrizione dei farmaci, convocato da Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato. Un incontro giudicato da Scotti "fattivo, tempestivo ed efficace su temi di grande importanza per la salute dei cittadini", in particolare dopo le polemiche sull' eccessiva prescrizione di medicinali durante la recente presentazione dei dati Osmed". Già per il mese di settembre, annuncia il segretario della Federazione dei medici di famiglia, "è stato previsto un secondo incontro che coinvolgerà anche l' Aifa. Come Fimmg abbiamo richiesto che vi sia una raccolta dei dati Sogei sulle nostre prescrizioni che dimostri chiaramente se sono i cittadini a scegliere il farmaco cosiddetto 'di marca' e se i medici mantengono la loro responsabilità di indirizzo orientata all' interesse del paziente, e non a imposizioni prescrittive sottese a non far sostituire i farmaci senza motivazioni professionale o peggio con motivi in contrasto con la deontologia. Solo con questi dati potremo parlare di fatti".

pubblicità

"Su questo tema - continua Scotti - esistono una serie di questioni che ai medici sono ben note e che andrebbero risolte per aiutare i pazienti a non entrare in confusione, dovendosi riferire non più ai nomi dei farmaci bensì delle molecole e con scatolette tutte uguali anche se contenenti farmaci diversi, con la conseguente difficoltà di pazienti anziani o badanti stranieri nella gestione della corretta adesione terapeutica". E in merito al progetto sui 'farmaci sosia', Scotti ha annunciato che "dopo 9 anni di silenzio, il senatore Sileri si è detto disponibile a verificare le disponibilità del ministero dalla Salute a riproporre attenzione su questo rischio da considerare tra le cause di una minore penetrazione della scelta degli equivalenti da parte dei cittadini italiani. Abbiamo ricordato al senatore che i nostri pazienti ancora oggi vengono a richiederci la prescrizione dei farmaci nella scatoletta blu piuttosto che rossa, figuriamoci se gli cambiano continuamente le scatole o piuttosto gliele forniamo tutte uguali", conclude.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing