Canali Minisiti ECM

A rischio allergie chi assume gli anti acido per lo stomaco

Farmaci Redazione DottNet | 31/07/2019 12:22

Lo rivela l' analisi di oltre 8 milioni di cartelle cliniche austriache pubblicata su 'Nature Communications'

Stress e alimentazione disordinata possono mandare in fiamme lo stomaco. Non è un caso che gli anti-acido siano da tempo fra i medicinali più prescritti. Ora però uno studio evidenzia come proprio il consumo dei farmaci per ridurre l' acidità di stomaco sia associato ad un aumento del rischio di sviluppare allergie. Lo rivela l' analisi di oltre 8 milioni di cartelle cliniche austriache pubblicata su 'Nature Communications'.

I risultati dei ricercatori dell' Università di Vienna forniscono una validazione nel mondo reale di precedenti osservazioni a livello sperimentale. Il nostro sistema immunitario normalmente tollera le molecole derivate dal cibo e dall' ambiente, ma in alcune persone può diventare ipersensibile, causando allergie. Al momento non è chiaro come si sviluppi questa ipersensibilità, ma l' aumento delle malattie allergiche nei Paesi industrializzati suggerisce che i cambiamenti nello stile di vita possono giocare un ruolo. L' ambiente acido dello stomaco aiuta a scomporre le proteine di origine alimentare in piccoli frammenti. E gli antiacido - comunemente usati per trattare le ulcere gastriche - possono interferire con questa fase della digestione del cibo. Di conseguenza, frammenti di proteine più grandi raggiungono l' intestino, dove possono agire sul sistema immunitario come protoallergeni. Il team di Erika Jensen-Jarolim ha valutato quanto questo processo possa avere un impatto sulla salute pubblica.

pubblicità

I ricercatori hanno studiato i registri dei farmaci da prescrizione relativi al 97% della popolazione austriaca per un periodo di quattro anni (2009-2013), scoprendo che i pazienti che prendevano inibitori dell' acido gastrico avevano il doppio delle probabilità di aver bisogno di un farmaco antiallergico negli anni successivi. In particolare, chi assumeva sei dosi giornaliere all' anno risultava a rischio, e il pericolo aumentava con un uso più frequente. Donne e persone anziane sono risultate più vulnerabili. Questi risultati, concludono gli autori, suggeriscono che i benefici per la salute legati agli anti-acidi devono essere attentamente valutati rispetto ai potenziali rischi.

fonte: 'Nature Communications'

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing