Lo segnala un rapporto dell' Organizzazione mondiale della sanità (Oms), pubblicato sul sito di 'Nature'
Allarmante aumento della resistenza ai farmaci anti-Hiv. A segnalarlo è un rapporto dell' Organizzazione mondiale della sanità (Oms), pubblicato sul sito di 'Nature'. L' indagine rivela che, negli ultimi 4 anni, 12 Paesi tra Africa, Asia e America hanno superato i livelli considerati accettabili di resistenza a due farmaci che costituiscono la spina dorsale del trattamento per l' Hiv: efavirenz e nevirapina. L' Oms ha condotto verifiche dal 2014 al 2018 in alcuni centri selezionati a caso in 18 Paesi, esaminando i livelli di resistenza ai farmaci nelle persone che avevano iniziato il trattamento per l' Hiv in quel periodo. Oltre il 10% degli adulti esaminati ha sviluppato una resistenza a questi medicinali in 12 Paesi.
Al di sopra di questa soglia, non è considerato sicuro prescrivere gli stessi prodotti al resto della popolazione, perché la resistenza potrebbe aumentare. "Penso che abbiamo in qualche modo superato il limite", afferma Massimo Ghidinelli, specialista in malattie infettive presso la Pan American Health Organization di Washington DC.
L' Oms aveva raccomandato questa pratica fino al 2015, suggerendo in seguito alle donne in gravidanza e in allattamento di utilizzare i farmaci per tutta la vita. Ma c' è anche la questione dello stigma. "Ha un ruolo enorme", dice Bertagnolio: i pazienti potrebbero smettere per non essere visti prendere le loro medicine. Dal canto suo l' Oms ha raccomandato di utilizzare dolutegravir come farmaco per l' Hiv. La probabilità che il virus sviluppi mutazioni e, alla fine, una resistenza è più bassa con questo antiretrovirale, afferma Roger Paredes, dell' ospedale universitario tedesco Trias i Pujol di Barcellona, in Spagna. "Dobbiamo incoraggiare una transizione mondiale a dolutegravir", aggiunge.
fonte: nature
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti