Potrebbero essere usate in futuro per rigenerare i tessuti
Anche il fegato ha cellule staminali che potrebbero essere usate in futuro per rigenerare i tessuti, riducendo la necessità di trapianti. Lo ha scoperto la ricerca del King's College di Londra pubblicata sulla rivista Nature Communications. Analizzando il Dna di cellule fetali e adulte prelevate dal fegato i ricercatori ne hanno trovato un tipo, finora sconosciuto, che sembra avere proprietà simili a quelle delle cellule staminali. In particolare sono state trovate le cosiddette "cellule progenitrici epatobiliari ibride (hepatobiliary hybrid progenitor cell, o HHyP)", che assomigliano molto ad altre cellule trovate nei topi e che hanno mostrato la capacità di rigenerare il tessuto del fegato.
fonte: Nature Communications
In aumento tra le nuove generazioni, i dati Istat confermano che l’obesità e il sovrappeso colpiscono 23,3 milioni di persone adulte in Italia con impatti anche sulle malattie correlate
Il caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza
Tra anziani 1 su 4 ne ha almeno 2. Incide status socio-economico
Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti