dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Ministero condannato: non assegnati tutti i posti per la specializzazione

Professione Redazione DottNet | 02/08/2019 16:11

Il provvedimento sottindende anche alla necessità di porre rimedio alla questione della carenza medici in Italia

Una sentenza del Consiglio di Stato sulle scuole di specializzazione in Medicina condanna il Miur, giudicato "inadempiente sul contenzioso del concorso 2018". Il caso riguarda i ricorsi accolti dal giudice amministrativo patrocinati dallo studio legale Pellegrini Quarantotti. "Nel concorso in questione, nonostante l' assoluta carenza di medici in Italia e un maggiore fabbisogno stabilito dall' accordo Stato-Regioni, non erano stati assegnati tutti i posti relativi al contingente bandito", ricorda lo studio legale in una nota. Di qui la sentenza di accoglimento del Consiglio di Stato, con ordine al Miur di immatricolare i ricorrenti vittoriosi sui posti vacanti. Si tratta di un provvedimento molto incisivo, che chiede anche di porre rimedio alla nota questione della carenza medici in Italia.

pubblicità

"Stante l' inerzia del ministero (che non aveva tempestivamente immatricolato alla scuola di specializzazione i ricorrenti predetti)", lo studio legale aveva "promosso dei giudizi di ottemperanza per ottenere l' esecuzione dei relativi provvedimenti favorevoli". Ebbene, il Consiglio di Stato, sezione VI, in "ragione della persistente inerzia del ministero, al fine di dar concreto soddisfacimento alla domanda cautelare di iscrizione alla scuola" ha accolto - riferisce lo studio legale Pellegrini Quarantotti - il ricorso per "l' esecuzione dell' ordinanza concedendo un termine di 20 giorni al Miur per provvedere, nonché nominando, sin da subito, un commissario ad acta, affinché provvedesse, in caso di persistente inerzia della pubblica amministrazione intimata". Inoltre, il Consiglio di Stato ha condannato il Miur al pagamento, a favore dell' appellante, di 60 euro per ogni giorno d' ulteriore ritardo nell' esecuzione del giudicato cautelare.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia

Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova: le città con più iscritti. L'indagine di Testbusters

Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti