Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Ministero condannato: non assegnati tutti i posti per la specializzazione

Professione Redazione DottNet | 02/08/2019 16:11

Il provvedimento sottindende anche alla necessità di porre rimedio alla questione della carenza medici in Italia

Una sentenza del Consiglio di Stato sulle scuole di specializzazione in Medicina condanna il Miur, giudicato "inadempiente sul contenzioso del concorso 2018". Il caso riguarda i ricorsi accolti dal giudice amministrativo patrocinati dallo studio legale Pellegrini Quarantotti. "Nel concorso in questione, nonostante l' assoluta carenza di medici in Italia e un maggiore fabbisogno stabilito dall' accordo Stato-Regioni, non erano stati assegnati tutti i posti relativi al contingente bandito", ricorda lo studio legale in una nota. Di qui la sentenza di accoglimento del Consiglio di Stato, con ordine al Miur di immatricolare i ricorrenti vittoriosi sui posti vacanti. Si tratta di un provvedimento molto incisivo, che chiede anche di porre rimedio alla nota questione della carenza medici in Italia.

pubblicità

"Stante l' inerzia del ministero (che non aveva tempestivamente immatricolato alla scuola di specializzazione i ricorrenti predetti)", lo studio legale aveva "promosso dei giudizi di ottemperanza per ottenere l' esecuzione dei relativi provvedimenti favorevoli". Ebbene, il Consiglio di Stato, sezione VI, in "ragione della persistente inerzia del ministero, al fine di dar concreto soddisfacimento alla domanda cautelare di iscrizione alla scuola" ha accolto - riferisce lo studio legale Pellegrini Quarantotti - il ricorso per "l' esecuzione dell' ordinanza concedendo un termine di 20 giorni al Miur per provvedere, nonché nominando, sin da subito, un commissario ad acta, affinché provvedesse, in caso di persistente inerzia della pubblica amministrazione intimata". Inoltre, il Consiglio di Stato ha condannato il Miur al pagamento, a favore dell' appellante, di 60 euro per ogni giorno d' ulteriore ritardo nell' esecuzione del giudicato cautelare.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna