"Ad agosto, insieme alla crisi di Governo è scoppiata anche la crisi della carenza dei medici"
Riportare in cima all' agenda politica la sanità e la salute dei cittadini. A chiederlo a Giuseppe Conte, presidente del Consiglio incaricato di formare il nuovo Governo, è il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli. 'Al professor Conte chiediamo di riportare tra gli argomenti prioritari del nascente Governo i temi della salute e della sanità - dichiara Anelli -. In questo mese di agosto, insieme alla crisi di Governo è scoppiata anche la crisi della carenza dei medici. Una crisi da tempo annunciata ma che solo negli ultimi tempi, quando già mostrava i primi effetti, si è cercato di tamponare, più che di prevenire o risolvere'.
'Il Veneto ha adottato una delibera con la quale intende assumere cinquecento neolaureati nel sistema sanitario regionale, compromettendo così i livelli di qualità del nostro Servizio sanitario nazionale - spiega Anelli -.
L' auspicio, conclude, "è veder rilanciato il Servizio sanitario nazionale, che consideriamo la nostra più grande impresa pubblica e soprattutto la più importante, perché fa guadagnare a tutti i cittadini il bene della salute'.
Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti