
"Ad agosto, insieme alla crisi di Governo è scoppiata anche la crisi della carenza dei medici"
Riportare in cima all' agenda politica la sanità e la salute dei cittadini. A chiederlo a Giuseppe Conte, presidente del Consiglio incaricato di formare il nuovo Governo, è il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli. 'Al professor Conte chiediamo di riportare tra gli argomenti prioritari del nascente Governo i temi della salute e della sanità - dichiara Anelli -. In questo mese di agosto, insieme alla crisi di Governo è scoppiata anche la crisi della carenza dei medici. Una crisi da tempo annunciata ma che solo negli ultimi tempi, quando già mostrava i primi effetti, si è cercato di tamponare, più che di prevenire o risolvere'.
'Il Veneto ha adottato una delibera con la quale intende assumere cinquecento neolaureati nel sistema sanitario regionale, compromettendo così i livelli di qualità del nostro Servizio sanitario nazionale - spiega Anelli -.
L' auspicio, conclude, "è veder rilanciato il Servizio sanitario nazionale, che consideriamo la nostra più grande impresa pubblica e soprattutto la più importante, perché fa guadagnare a tutti i cittadini il bene della salute'.
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
"Questa innovazione permette di esplorare virtualmente i risultati, la velocità, i tassi di errore "
Sistema fragile e fuga dei giovani medici, nel 2025 coperti solo 64 posti su 165 nella Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
Secondo un maxi sondaggio dell’Oms Europa i sanitari in piena crisi da burnout e da condizioni di lavoro inaccettabili per la mancanza di investimenti dei Governi
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti