Le organizzazioni attive nella salute umana e animale, inclusa l' European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (Efpia), hanno inviato una lettera aperta ai componenti del Parlamento europeo
Fare di più per contrastare in Europa l' emergere dei super-bug resistenti ai farmaci. Oggi 17 organizzazioni attive nella salute umana e animale, inclusa l' European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (Efpia), hanno inviato una lettera aperta ai componenti del Parlamento europeo, esortandoli a dare priorità alla lotta contro l' antibioticoresistenza in Ue e a sostenere la creazione di un gruppo parlamentare dedicato. La resistenza agli antibiotici è "una grave e complessa minaccia per la salute pubblica che richiede sforzi mirati, coinvolgendo tutte le parti interessate", si legge nella missiva.
Si stima che questo fenomeno "sia responsabile di 33.000 decessi l' anno nella sola Ue, con 700.000 vittime l' anno a livello globale, inclusi 230.000 morti per tubercolosi multi-resistente". È stato calcolato che i "costi sanitari supplementari e le perdite di produttività dovute ai batteri resistenti ai farmaci ammontano a 1,5 miliardi di euro ogni anno nel Vecchio Continente". A questo punto le 17 organizzazioni chiedono di sostenere azioni mirate e continue per contrastare la resistenza antimicrobica in Ue. "Il Parlamento europeo ha un ruolo importante nel garantire che l' Ue rimanga in prima linea nella battaglia globale contro la resistenza agli antibiotici", conclude la lettera aperta.
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti